Toscana

Strade e marciapiedi, a Poggibonsi inizia l’intervento in largo Usilia

Iniziano i lavori di manutenzione che riguarderanno l’area di largo Usilia e la sistemazione del manto stradale del tratto di via Montegrappa fino all’innesto con via Diaz. L’intervento prenderà il via la prossima settimana.

“Nella prima fase i lavori riguarderanno l’area di largo Usilia per procedere su via Montegrappa nel periodo estivo, in modo anche da contenere eventuali disagi legati alla presenza del cantiere su una strada così densamente transitata – spiega l’assessore ai lavori pubblici Fabio Carrozzino – L’obiettivo complessivo del progetto è quello di migliorare la fruibilità dei giardini e dell’intera area sia a livello pedonale che carrabile”.

Per quanto riguarda largo Usilia saranno rifatti completamente i marciapiedi che circondano il giardino, che risulta diffusamente sconnesso anche per la presenza delle radici dei pini sul limite esterno. La realizzazione del nuovo marciapiede, che sarà collegato ai percorsi interni ciclo pedonali già presenti, comporterà anche il miglioramento del piano viabile laddove necessario. Per consentire le operazioni in largo Usilia già da lunedì 14 giugno saranno disposte alcune modifiche temporanee alla viabilità e alla sosta collegate all’avanzamento del cantiere. In particolare sarà ridotta la carreggiata lungo tutto il perimetro dell’area a verde pubblico e sarà in vigore un divieto di sosta nel tratto compreso tra via Montegrappa e via Montesabotino e nell’area compresa tra i civici dall’8 al 14/A nonché, fino al 18 giugno, il divieto di sosta e la chiusura al transito del tratto compreso tra via Montegrappa e via Montesabotino con traffico locale deviato su via Diaz.

Nella seconda fase l’intervento si sposterà su via Montegrappa, in varie parti disconnessa anche per gli interventi di riparazione sui sottoservizi che si sono resi necessari. Il tratto della strada oggetto di lavori, fino a via Diaz, sarà interessato da un’operazione di ripristino del manto stradale preceduta da sanificazione del fondo e realizzazione di nuova fondazione.

L’importo complessivo del progetto è di 176mila euro e l’intervento è stato ricompreso nel piano triennale delle opere pubbliche per come modificato nel contesto delle variazioni di Bilancio 2020. Si è proceduto al completamento della progettazione e quindi all’espletamento delle procedure di gara.

“Un lavoro atteso e necessario per migliorare la vivibilità dell’area attraverso un progetto mirato che guarda alla fruibilità e alla sicurezza”, chiude l’assessore.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

6 ore ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

6 ore ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

8 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

9 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

10 ore ago

Debutta Chigiana off the wall: cinque concerti nati per Valdichiana Capitale toscana della cultura

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

11 ore ago