Toscana

Tagli Pnrr, a Siena balla oltre un terzo delle risorse: a rischio 38 milioni di euro di investimenti

La revisione del Pnrr potrebbe portare, in tutto il territorio della provincia di Siena,  al definanziamento per oltre 38 milioni di euro di fondi per progetti dei nostri enti locali.

A sostenerlo in uno studio è Openopolis che, riprendendo un’analisi di Fondazione Ifel, ha scattato una fotografia della distribuzione delle risorse a livello provinciale in tutta Italia e sugli eventuali cambiamenti in base alle analisi fatte,lo scorso 27 luglio, dalla cabina di regia Pnrr.

“Da notare inoltre che la proposta di revisione del Pnrr presentata dal governo è ancora sub iudice e deve essere validata dalla istituzioni europee prima di poter essere considerata definitiva”, hanno precisato da Openopolis.

Complessivamente per il nostro territorio sarebbero ad ora in arrivo più di 107 milioni di euro, ma se la revisione del Piano andasse in porto allora supererebbe il 36% la percentuale di risorse che dovrebbe trovare una nuova base di finanziamento.

“Nei suoi vari interventi degli ultimi giorni, il ministro Fitto ha assicurato che i progetti interessati dal taglio saranno comunque finanziati con altre fonti, tra cui i fondi europei per la coesione, i fondi strutturali europei e il fondo complementare. Sorgono comunque alcune perplessità su tutta questa operazione. Ad esempio, un dossier realizzato dai servizi studi di camera e senato ha avanzato dubbi sull’effettiva capacità dell’esecutivo di intercettare le risorse”, è l’osservazione fatta da Openopolis.

“Su questi aspetti sarà necessario che il governo fornisca ulteriori elementi su come intende reperire i fondi. Anche per evitare che i progetti inizialmente finanziati con il Pnrr, molti dei quali già avviati, si blocchino”, hanno continuato.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

2 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

3 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

3 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

5 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

5 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

6 ore ago