Toscana

Tornano i trapianti di rene alle Scotte, primo intervento in Toscana da donatore positivo al covid

Torna operativo il centro trapianti di rene dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Effettuato il primo trapianto di rene del 2022, il primo in Toscana da donatore positivo al covid.

È stato applicato il protocollo previsto dal Centro Nazionale Trapianti per i donatori positivi, che indica particolari requisiti necessari per il ricevente, tra cui aver fatto la terza dose del vaccino e avere un alto quantitativo di anticorpi contro il Covid proprio grazie alla copertura vaccinale.

“Grazie all’accordo sottoscritto con l’Aou Careggi nei mesi scorsi, in sinergia con l’Organizzazione Toscana Trapianti e il Coordinamento regionale trapianto di rene, siamo ripartiti velocemente, come promesso, consentendo ai pazienti in lista di attesa a Siena di poter essere operati alle Scotte e seguiti dal centro che li ha sempre avuti in cura – spiega il professor Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese –. Si tratta del primo modello operativo in Toscana che permette ai professionisti di spostarsi da una sede all’altra, per operare anche in altre strutture, nell’interesse dei pazienti. In questo modo si consolida una rete di professionisti esperti afferenti al programma regionale di trapianto di rene che rafforza l’intero sistema per l’attività organizzativa, valutativa, chirurgica di trapianto, di ricerca e di formazione. Nei prossimi mesi – prosegue Barretta – si concluderà la procedura concorsuale universitaria che consentirà di nominare il nuovo direttore dell’UOC Chirurgia Trapianti di rene, diretta ora ad interim dal professor Franco Roviello e, quindi, potenzieremo ulteriormente il centro”.

L’intervento è stato eseguito su un paziente della provincia di Arezzo ed è stato effettuato dal dottor Vincenzo Li Marzi dell’Aou Careggi di Firenze, coadiuvato dai professionisti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, con l’UOC Anestesia diretta dal dottor Pasquale D’Onofrio e l’UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto, diretta dal dottor Guido Garosi che è anche responsabile del Centro Trapianti di rene.

“I nostri pazienti – spiega il dottor Garosi – vengono seguiti attentamente prima, durante e dopo il trapianto ed è importante il lavoro in team e di squadra anche per garantire al paziente non solo il supporto clinico-assistenziale ma anche quello psicologico che li porta ad affrontare il trapianto. Un ringraziamento particolare va inoltre sempre rivolto alle famiglie dei donatori perché senza donazione non c’è trapianto”.

“L’intervento è stato effettuato nella notte tra il 24 e il 25 gennaio. L’organo è stato prelevato a Firenze – aggiunge il dottor Li Marzi –. Il paziente trapiantato sta reagendo positivamente ed attualmente è in degenza protetta. Sono particolarmente entusiasta di questa nuova modalità di collaborare perché avere i professionisti in rete e realizzare una piena operatività della rete dal punto di vista chirurgico, oltre che di governance, è il primo passo verso una collaborazione sempre più fattiva tra i diversi centri trapianto che, lavorando in sinergia, possono produrre risultati davvero importanti”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

4 minuti ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

2 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

3 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

3 ore ago

Feste Cateriniane, la diretta della messa nella Basilica di San Domenico

In diretta le celebrazioni per le feste cateriniane.Alle 11.30 la messa nella basilica di San…

4 ore ago

Siena Ideale incontra Stefania Proietti: “Insieme per il futuro del Centro Italia”

"Ieri, sabato 3 maggio in occasione della prima giornata delle feste Cateriniane di Siena, abbiamo…

4 ore ago