Toscana

Toscana, dalla regione 3,3 milioni per la valorizzazione dei luoghi di commercio

Altri 25 progetti saranno finanziati nell’ambito del bando del 2022 per i comuni toscani sotto i 20mila abitanti a sostegno della qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e per la rigenerazione degli spazi urbani. Questo grazie alle risorse messe a disposizione della Regione pari a circa 3,3 milioni di euro. Lo stabilisce una delibera approvata nell’ultima seduta di giunta. “Rivitalizzare e stimolare i soggetti che abitano e popolano tanti piccoli centri alle prese con problemi demografici e di spopolamento – ha spiegato il presidente Eugenio Giani –, comuni a tante zone interne, montane o costiere, è un preciso impegno della regione. Questi bandi vengono proposti periodicamente e la risposta è sempre molto consistente. Abbiamo reperito nuove risorse per scorrere la graduatoria del bando 2022, per dare opportunità ad altre persone e comunità di rigenerare spazi e relazioni”.

“Il bando – ha aggiunto l’assessore a economia, turismo e commercio Leonardo Marras –, come i precedenti, ha lo scopo di sostenere la qualificazione e la valorizzazione dei luoghi del commercio, anche attraverso pratiche innovative. Il solo fatto che la risposta sia stata così importante dimostra la volontà di tante realtà locali di ridare nuova vita a spazi urbani alle prese con particolari situazioni di degrado e fenomeni di rarefazione o criticità economica e demografica. L’ulteriore finanziamento regionale consentirà di realizzare giardini pubblici, zone pedonali e camminamenti, riqualificare e mettere in sicurezza centri storici e spazi commerciali”.

La dotazione iniziale del bando, aperto a giugno 2022, era di 900 mila euro, somma che aveva consentito inizialmente di finanziare 9 dei 50 progetti ammessi in graduatoria. Successivamente, con uno stanziamento successivo di circa 1 milione di euro avvenuto nel 2023, era stata fatta scorrere ulteriormente la graduatoria con il finanziamento di altri 8 progetti. Con le risorse aggiuntive ne saranno finanziati altri 25.
Il bando nasce per agevolare la realizzazione, da parte di comuni toscani con popolazione fino a 20 mila abitanti, di progetti di investimento finalizzati alla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e alla rigenerazione degli spazi urbani. Al suo interno è prevista anche una specifica linea di finanziamento destinata ai Centri Commerciali Naturali.

Nella provincia senese, beneficeranno del bando Chiusi, Montepulciano e Castelnuovo (che avevano avuto accesso ai finanziamenti nei primi stanziamenti). Oltre a questi, l’ampliamento porterà fondi anche alle comunità di Sinalunga, che riceverà oltre 120mila euro, Abbadia San Salvatore, che riceverà quasi 150mila euro, San Gimignano, che arriverà a quasi 160 mila euro, e Montalcino.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi
Tags: sienaToscana

Recent Posts

Basket, la Stosa Virtus Siena vince a Serravalle e si avvicina alla salvezza (72-76)

BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…

6 ore ago

Basket, colpo esterno della Mens Sana che batte Gallarate 86-82

Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…

6 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena espugna Gazzada: 72-92 il punteggio in Lombardia

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…

6 ore ago

Robur, Voria debutta con una bella vittoria: 3-1 al FolGav

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…

8 ore ago

Nuova rissa in piazza Matteotti in mezzo alla gente

Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…

10 ore ago

Calcio, una super Pianese vola ai play-off grazie al 4-0 rifilato al Pineto

PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…

12 ore ago