Toscana

Treni, disagi sulla Siena-Chiusi, lettera dei sindaci al ministro Salvini: “L’ammodernamento della linea non è più rinviabile”

Chiedono “un incontro urgente” al ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini per affrontare lo stato “del tutto insoddisfacente” della linea ferroviaria Siena-Chiusi i primi cittadini di Asciano, Chiusi, Rapolano Terme, Torrita di Siena, Sinalunga e Montepulciano.

Dopo l’occupazione simbolica del binario alla stazione di Torrita di stamani, i sindaci hanno evidenziato il cattivo stato di salute del tratto in una missiva indirizzata al ministro, in cui si evidenzia “l’esigenza non rinviabile, di un progetto di ammodernamento”.

Proseguono i sindaci nella lettera congiunta: “sottolineiamo a questo proposito che l’esigenza dei nostri territori è quella della accessibilità immediata ai collegamenti con Nord e Sud Italia da Chiusi, ivi compresi i servizi di alta velocità”. E poi ribadiscono come, “dopo anni di incontri con Regione, Ferrovie e RFI nulla è cambiato. Siamo soltanto, in questi giorni, all’apertura di un gruppo di lavoro”.

Sull’argomento si è fermato a parlare con i giornalisti il sindaco di Asciano Fabrizio Nucci: “Si sono fatti investimenti sulla ‘linea morta’ e non si fanno sulla linea Siena Chiusi- si chiede-? Da sindaco di Asciano pretendo che gli investimenti si facciano anche nei nostri territori, e mi riferisco a investimenti strutturali. I pendolari devono essere informati se un treno arriva oppure no e se è in orario oppure no. L’obiettivo da raggiungere deve essere quello di raggiungere Chiusi da Siena in un’ora, e viceversa. RFI si sieda a questo tavolo, questi territori sono abbandonati per quel che riguarda i treni e i collegamenti ferroviari”.

“La protesta di questa mattina non è uno spot elettorale – ha continuato  – Non chiediamo la luna, chiediamo solamente un servizio degno di questo nome. Ci stiamo muovendo da mesi per portare avanti questa battaglia, il trasporto ferroviario deve fare un salto di qualità”. Per Nucci il rischio “è quello di uno spopolamento dei nostri territori. In questi anni ci sono state varie proposte di investimenti sui territori e alcune di queste non sono andate a buon fine proprio per l’assenza di servizi, e tra di essi va considerata la mancanza del servizio del trasporto ferroviario”.

MC

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

18 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

19 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

21 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

22 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago