Toscana

Triganò, Cesarano (Fim Cisl): “Fiom chiarisca la posizione. Le bugie, anche se ripetute, non diventano verità”

“Ci incontreremo con la Fiom per migliorare la situazione”: sono le parole di Giuseppe Cesarano, segretario Fim Cisl Siena, che si è espresso sulla vicenda che riguarda Triganò e che però sul dossier bacchetta i colleghi sindacalisti: “Le bugie anche se ripetute più volte non diventano verità”.

La Fiom Cgil ha indetto, nei giorni scorsi, uno sciopero dopo che l’impresa non aveva dato il proprio benestare allo svolgimento di un’assemblea con i lavoratori. Il sindacato aveva richiesto la stabilizzazione dei lavoratori precari dello stabilimento e che a tutti i dipendenti venisse garantita la quattordicesima mensilità.

La posizione di Fim Cisl, come spiegato da Cesarano però, è differente.

“Nel 2015, insieme all’altra parte sindacale avevamo firmato un accordo – spiega Giuseppe Cesarano – in cui era previsto un salario di ingresso. E nel 2019 ne abbiamo firmato uno in virtù del decreto dignità. Oggi la Fiom contesta gli stessi accordi, che aveva sottoscritto al tempo”.

Cesarano aggiunge: “Proprio stamani Fiom Cgil ha chiesto all’azienda di fare trenta stabilizzazioni. Questa però, non è novità, perché il 20 settembre, Triganò stessa, ci ha detto che a dicembre ci sarebbero state venticinque-trenta stabilizzazioni. Dunque, adesso, aspettiamo di incontrarci con la Fiom per capire quali siano le loro posizioni”.

L’opportunità per il dialogo, ci sarà l’11 ottobre e Fim Cisl chiederà spiegazioni su come si muoverà l’altro sindacato. “Vogliamo conoscere le loro posizioni visto che la nostra è chiarissima – commenta Cesarano -.Vogliamo sapere cosa intende fare Fiom Cgil, perché riteniamo che la situazione sia migliorabile ma occorre intervenire immediatamente, prima che diventi troppo tardi. Non possiamo permetterci di ingigantire un problema del genere”.

Pietro Federici

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

4 ottobre, Padre Scarciglia: “Francesco e Caterina: può essere una festa nazionale unica per i due Santi”

Una festa nazionale condivisa da San Francesco e Santa Caterina, i due patroni d’Italia: dalla…

5 ore ago

La Contrada del Leocorno valorizza la Valle di Follonica con un’opera di Spoerri. Mariotti: “Una nuova vita per questo luogo”

Proseguono le iniziative della Contrada del Leocorno, con il contributo della Fondazione MPS grazie al…

6 ore ago

La Robur è fuori dalla Coppa: contro l’Orvietana i bianconeri escono sconfitti per 2-0

La Robur perde 2-0 ad Orvieto e saluta la Coppa Italia. I bianconeri iniziano incontro…

6 ore ago

Contestazioni al Ministro, Di Pietra: “Comportamenti inaccettabili hanno sporcato l’accoglienza degli studenti palestinesi”

Il momento della visita del Ministro Anna Maria Bernini all'Università di Siena ieri sera "è…

6 ore ago

Palestina, l’accusa degli studenti all’Università: “Hanno ospitato la Bernini per una passerella elettorale”

"Un’università che dovrebbe essere un’istituzione capace di lavorare davvero per la libertà, per creare spazi…

7 ore ago

Oltre 1300 studenti in visita alla Caserma Bandini per gli incontri con le forze dell’ordine. Lapi: “Un momento utile ed educativo”

Saranno oltre 1300 i ragazzi che da oggi fino a dopodomani, potranno vivere una giornata…

7 ore ago