Toscana

Ucraina, due nuove famiglie accolte dal grande cuore di Siena

Accolte oggi, sabato 14 maggio 2022, dal sindaco di Siena Luigi De Mossi, dal console della Repubblica di Moldova Alessandro Signorini e dal priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni, due nuove famiglie ucraine, fuggite dalle zone di guerra, ospiti della città del Palio.

Si tratta di Yulia Pavlenko e dei suoi due figli, Daria Pavlienko e Hlib Pavlienko, rispettivamente di 20 e 10 anni e di Olena Pcholkina e le due figlie, Alina Lytvynenko e Arsenii Lytvynenko, 19 e 8 anni.

Grazie alla sinergia tra Comune di Siena, Consolato della Repubblica di Moldova e Federazione regionale della Misericordia i due nuclei familiari hanno trovato accoglienza all’interno dell’ostello “Casa delle Balie” gestita da Sigerico. I pasti saranno invece forniti da Asp Città di Siena.

La Federazione regionale della Misericordia si è occupata del trasferimento delle due famiglie dall’Ucraina alla Moldova, all’interno di un campo profughi, e in seguito dalla Moldova fino a Siena. Tutto è stato possibile grazie al lavoro di squadra portato avanti dal sindaco di Siena e dal console Signorini.

Le due famiglie ucraine saranno inoltre ospiti questa sera, sabato 14 maggio, nella contrada della Selva, in occasione della Cena del Piatto che si svolgerà in piazza San Giovanni.

Per quanto riguarda invece l’inserimento scolastico dei bambini in età scolare il Comune ha già preso contatti con l’Istituto Mattioli per l’iscrizione ai corsi.

“Ancora un grande risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra – ha commentato il sindaco di Siena Luigi De Mossi – due nuove famiglie potranno ripartire dalla nostra città e cercare di tornare a quella normalità e tranquillità che ognuno di noi si merita di avere. Per conoscere a fondo il nostro mondo nel pieno spirito di accoglienza che contraddistingue la nostra città questa sera saranno ospiti della contrada della Selva”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

20 minuti ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

26 minuti ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

2 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

2 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

2 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

3 ore ago