Toscana

Ue, ok al vino senza alcol. Coldiretti: “E’ contro natura”

“L’introduzione della dealcolazione parziale e totale come nuova pratica enologica, rappresenta un grosso rischio ed un precedente pericolosissimo in primis perché permette di chiamare ancora vino un prodotto in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità per effetto di trattamento invasivo che interviene nel secolare processo di trasformazione dell’uva in mosto e quindi in vino”.

E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni del commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, nella risposta all’interrogazione presentata dal vice presidente del Ppe e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani.“Particolarmente grave – sottolinea la Coldiretti – è la decisione di considerare i vini de-alcolati e parzialmente de-alcolati come prodotti vitivinicoli e di consentire tale pratica anche per i vini a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta. L’unica nota positiva – precisa la Coldiretti –è che non potrà in alcun modo essere aggiunta acqua, anzi per essere precisi non c’è alcun riferimento in merito, nelle discussioni che sono ancora in corso a Bruxelles. Resta il fatto che rischia di essere omologata al ribasso una produzione di eccellenza come il vino di cui l’Italia è il principale produttore ed esportatore mondiale, la produzione Made in Italy per eccellenza.

L’Italia è – rileva la Coldiretti – leader mondiale nella produzione con 49,1 milioni di ettolitri ed anche primo esportatore sia nei vini fermi che spumanti con un totale di 20,8 milioni di ettolitri davanti alla Spagna con 20,2 e alla Francia con 13,8. Un primato consolidato grazie a 602 varietà iscritte al registro viti contro circa la metà dei cugini francesi – sottolinea la Coldiretti – con le bottiglie Made in Italy destinate per circa il 70% a Docg, Doc e Igt con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 76 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% per i vini da tavola. Per non parlare della provincia di Siena, che da sola vanta 5 Docg e 14 Doc. “Con la vendemmia in arrivo ad agosto, in Italia si attiva un motore economico che genera oltre 11 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino e che da opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, sia per quelle impiegate in attività connesse e di servizio” conclude Coldiretti nel sottolineare “l’importanza di sostenere un settore che svolge un ruolo da traino del Made in Italy in Italia e all’estero”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

3 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

3 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

3 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

4 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

4 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

4 ore ago