Toscana

Un anno di cambiamenti vertiginosi nel mondo del vino

E’ trascorso un anno, da quando il Coronavirus è entrato nelle nostre vite, segnando l’inizio di una profonda trasformazione delle nostre abitudini.

Ci siamo ritrovati scaraventati nel mondo digitale, fino a condizionare quasi ogni momento della nostra giornata. Lo schermo è diventato il centro del mondo dalla mattina con le lezioni scolastiche o con il lavoro da casa, alla sera con le attività extra: fitness, yoga, danza, teatro etc. etc. e persino nel tempo libero per gli aperitivi tra amici (in caso di zona rossa). In questa trasformazione digitale, è cambiato anche il nostro modo di acquistare il vino.

Ciò ha aperto nuovi scenari e nuove opportunità. La chiusura dei ristoranti ha inciso pesantemente: prima infatti le bottiglie più pregiate venivano accompagnate da un buon menù in compagnia, adesso il vino si beve a casa con la famiglia. Ma non manca mai sulle nostre tavole, per tradizione, per cultura, ma anche per fortuna!! E dove lo acquistano gli italiani adesso? Online e al supermercato. Abbiamo assistito ad un notevole balzo degli acquisti elettronici, in un settore in cui l’e-commerce era stato fino a poco tempo fa quasi inesistente.

Secondo l’osservatorio del vino Wine Monitor, le vendite online hanno raggiunto un giro d’affari di circa 200 milioni di euro, coinvolgendo il 27% dei consumatori totali di vino, contro il 17% del 2018. Sono stati più di otto milioni di utenti che si sono serviti delle piattaforme elettroniche di acquisto del vino per un incremento totale del +10% rispetto all’anno precedente e la tendenza sembra esponenziale.

Anche la vendita al supermercato è aumentata in maniera netta, basti pensare che solo tra gennaio e febbraio 2021 -come riporta Wine News- il settore ha registrato una crescita rispetto al 2020 del +8,4% in volume e del +18,6% in valore, per un totale di 301 milioni di euro. Un aumento, che non riguarda solo i vini pregiati e in bottiglia da 0,75 cl (di cui i supermercati oggi offrono grandissima scelta e qualità), ma anche l’acquisto di vino in fascia più economica, come nel caso del Bag in Box o del Brik. Forse per il suo fascino fuori dal tempo, solo l’acquisto del vino nel bottiglione (da 2 lt.) ha subito una flessione del -0.8% in valore.

Vedremo se la proroga dell’apertura delle enoteche fino alle 22,00 modificherà nei prossimi tempi, questo trend.

Stefania Tacconi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, il “viottolo Gingillo” e la carriera di Giuseppe Zedde: “In passato poca chiarezza. In inverno le cose possono cambiare, basta non lamentarsi”

Chi scrive ha coniato l'espressione "viottolo Gingillo" per descrivere il terzo Casato impostato dal fantino…

4 ore ago

Giornata nazionale delle cure palliative, a novembre convengo e spettacolo di beneficenza

"La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…

5 ore ago

Antibioticoresistenza, a novembre un convegno in Sala delle Lupe

"La giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…

6 ore ago

Il Palio tra forma e sostanza, tra la Madonna e Madonna Louise Veronica Ciccone

Da una parte c'è Madonna Louise Veronica Ciccone, l'artista femminile più venduta di sempre, nonché…

6 ore ago

Contributi economici 2025, la giunta comunale approva le linee guida

"La Giunta comunale, durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 19 agosto,…

7 ore ago

Siena, dalla giunta l’ok al finanziamento Pnrr: 1,44 milioni per il nuovo asilo nido in via Aretina

"La Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore all’edilizia scolastica…

7 ore ago