Sei punti che stabiliscono quali caratteristiche debba avere il futuro sindaco di Siena e la sua giunta. A renderli noti in un comunicato sono i componente del Terzo polo civico che, in una riunione, ha approvato i criteri per scegliere per la scelta del candidato e per la sua squadra di Governo.
In particolare chi correrà per queste liste civiche nel 2023 “non dovrà essere iscritto a partiti politici, né dovrà aver avuto nomine o incarichi da partiti. Il profilo ideale è quello di una persona proveniente dalla società civile e/o dal mondo del lavoro”.
Innanzitutto “il candidato Sindaco dovrà condividere il metodo di governo e i principi espressi dal Terzo polo civico, attraverso la massima trasparenza negli atti, la lotta alla corruzione e alla illegalità, riaprendo le porte del Comune ai cittadini”, si legge nel documento. Inoltre il candidato “dovrà possedere autonomia personale e totale trasparenza, dovrà non aver fatto parte del sistema di potere che ha governato la città nei recenti mandati-proseguono dal Terzo polo-. Sarà importante che goda di buona reputazione ed abbia indubbie qualità etiche e morali”.
Il candidato sindaco, proseguono dal Terzo polo, “dovrà essere percepito dai cittadini come uno di loro, in sintonia con valori e identità del territorio, capace di leggere la città nelle sue peculiarità e complessità. Una caratteristica importante sarà quella di ascoltare e coinvolgere i cittadini con incontri periodici”, ed ancora “dovrà impegnarsi a mettere in pratica un programma di governo chiaro, semplice, elaborato anche con la partecipazione attiva dei cittadini. Il suo impegno dovrà essere quello di dare a tale programma scadenze periodiche pubbliche per le verifiche attuative”.
Infine il candidato sindaco “dovrà essere in grado di svolgere un lavoro fortemente collegiale in un dialogo costante con i cittadini, le parti sociali e tutte le espressioni della società civile, nella consapevolezza che quello che lo attende sarà un lavoro complesso, da affrontare con autorevolezza, spirito di servizio, innovazione e discontinuità”
Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…
"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…
"La società moderna ci chiede flessibilità, ma questa non può trasformarsi in precarietà. Il lavoro…
Sabato il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi locali e brevi, anche a carattere…
Un incidente sul lavoro è avvenuto a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino. A rimanere…
In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18 maggio 2025,…