Toscana

Vertenza Salumificio toscano, l’annuncio della Regione: “Abbiamo salvato un marchio simbolo”

“La vertenza si è conclusa positivamente con la tutela dell’intera forza lavoro e della continuità produttiva, salvaguardando un marchio simbolo della produzione agroalimentare toscana fin dal 1957”. Così Valerio Fabiani, consigliere di Eugenio Giani per lavoro e crisi aziendali, commenta a a caldo l’esito del tavolo convocato a San Gimignano (Si), dove questa mattina si è ha chiusa la vertenza per il Salumificio Toscano Piacenti, che dal 1 febbraio è affidata alla nuova proprietà Salumeria di Monte San Savino.

Un esito perfino insperato dopo gli anni turbolenti sfociati nel fallimento e quindi nell’esercizio provvisorio sotto la gestione della curatela fallimentare. Oggi si è raggiunto l’accordo grazie al quale l’azienda, mantenendo in forza tutti e 30 i lavoratori che conservano qualifiche e livelli retributivi, conserverà la produzione nei due stabilimenti storici della salumeria a San Gimignano. L’impegno della nuova proprietà, imperniato sul valore del Made in Tuscany nei mercati interni e internazionali, è proiettato verso il rilancio dell’impresa anche attraverso investimenti e con una nuova organizzazione della produzione.

“Esprimo apprezzamento innanzitutto per l’impegno della curatrice, Debora Coppi, e per la resilienza dei lavoratori che, pur in mezzo a mille difficoltà, negli ultimi mesi hanno comunque mantenuto la produzione consentendo l’affidamento dello storico marchio a un’impresa locale solida e con importanti prospettive di sviluppo” ha aggiunto Fabiani.

Presenti a San Gimignano, oltre al consigliere di Giani, anche la la nuova proprietà guidata da Alessandro Iacomoni assistito da Confindustria Toscana Sud, il sindacato di categoria Flai-cgil, la rsa, il sindaco della città delle torri, Andrea Marrucci.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

4 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

4 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

5 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

6 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

6 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

6 ore ago