Toscana

Visite ai bottini per ciechi e ipovedenti, oggi il primo test

Una visita sperimentale ai bottini da parte di persone cieche o ipovedenti. E’ quella che il Comune ha organizzato questa mattina, martedì 14 novembre, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) di Siena e con il supporto dell’associazione La Diana, con l’obiettivo di valutare la possibilità di aprire stabilmente alle persone cieche o ipovedenti le visite all’interno dell’antico acquedotto sotterraneo senese.

Al sopralluogo di questa mattina erano presenti l’assessore a servizi sociali e volontariato Micaela Papi, i tecnici del Comune, i volontari dell’associazione La Diana, due persone non vedenti con accompagnatore e una persona ipovedente che, invece, è stata guidata nel percorso da un volontario de La Diana. Il riscontro è stato più che positivo: il poter percepire l’acqua, gli odori e i suoni del peculiare ambiente dei bottini, grazie anche alle accurate descrizioni delle guide, ha restituito un’esperienza sensoriale straordinaria ai visitatori. Per questo, a breve l’assessore incontrerà gli uffici competenti per stabilire se e con che modalità l’accesso di ciechi e ipovedenti ai bottini potrà essere ripetuto, anche in maniera sistematica.

“Con l’esperimento di oggi – afferma l’assessore Micaela Papi – facciamo un altro, importante, passo in avanti nel percorso di abbattimento delle barriere architettoniche di Siena e delle sue bellezze storiche. La possibilità di aprire le visite ai bottini per le persone cieche e ipovedenti, dopo questo riuscitissimo test, può rappresentare qualcosa di concreto. Faremo tutto il possibile per permettere ad altre persone di vivere questa emozionante esperienza”.

Attualmente le visite ai bottini sono possibili nel tratto che dalla Biblioteca Comunale degli Intronati arriva fino a Fonte Gaia (lungo circa 320 metri).

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

10 minuti ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

38 minuti ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

1 ora ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

2 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

2 ore ago

Mensa Bandini, vendita vicina. Dsu: “Nullaosta dalla Direzione Patrimonio. Valore stimato per oltre 3milioni e mezzo”

La vendita della mensa Bandini non è più un miraggio: questo pomeriggio al Dsu di…

2 ore ago