Toscana

Vivo d’Orcia diventa il borgo dell’acqua: progetto da 615 mila euro per la valorizzazione della risorsa idrica

Un progetto di valorizzazione della risorsa idrica, di promozione turistica e riqualificazione di Vivo d’Orcia, il borgo dell’acqua.

L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo-definitivo per la creazione del ‘Percorso dell’acqua’ nel centro abitato di Vivo d’Orcia e il collegamento con l’anello del Monte Amiata e la sentieristica della Val d’Orcia. Un intervento da 615 mila euro finanziato per 400 mila euro con risorse dell’Ambito Idrico Toscano che sostiene progetti di valorizzazione della risorsa idrico potabile come quella di acqua sorgiva che proprio nel comune di Castiglione d’Orcia, nel Parco dell’Ermicciolo, prende vita.

“Siamo particolarmente soddisfatti – spiega il sindaco Claudio Galletti – di aver dato esecuzione ad un progetto che non è solo tutela della risorsa, ma anche e soprattutto un intervento di promozione di un territorio straordinario e di riqualificazione dell’intero centro abitato di Vivo d’Orcia, un vero gioiello montano del nostro comune”.

Grazie al progetto saranno riqualificate la zona di Fontevecchia, la Casa dell’Acqua, la centralissima Piazza della Fontana, via della Posta, via IV Novembre ed i marciapiedi del paese.

Il nuovo percorso, dopo aver attraversato il centro storico, poeterà alle ex scuole elementari dove è in corso un intervento di Adf per la realizzazione del Museo dell’acqua per poi collegarsi al sentiero dei castagni e dei faggi per arrivare alle sorgenti d’acqua nel Parco dell’Emricciolo ai piedi del Monte Amiata.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

7 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

10 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

10 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

11 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

12 ore ago

Un pranzo, centoventi storie: solidarietà nel piatto e nel cuore al circolo La Tuberosa

Menù semplice e gustoso, tanti sorrisi e fraternità vanno a tavola al circolo La Tuberosa:…

12 ore ago