Saranno questi i temi fondamentali che saranno affrontati durante il meeting internazionale “Sostenibilità & Innovazione nel turismo: soluzioni ed idee delle regioni europee”, organizzato da Eurobic Toscana Sud in collaborazione con l´Assemblea delle Regioni Europee (ARE) nell´ambito del progetto europeo INTERREG IVC PRESERVE – Peer REviews for Sustainable Eco-Regions. L´appuntamento è per giovedì 20 ottobre presso l´auditorium della Cia in via delle Arti 4 a Siena a partire dalle 8.30. Il convegno sarà l´evento conclusivo di tutto il progetto, che ha impegnato Eurobic per oltre tre anni con un budget totale di 1 milione di euro.
Lo scopo del progetto, che vede coinvolti 14 partner europei provenienti da 11 diversi stati membri, è da sempre quello di promuovere un confronto tra regioni europee su idee, problematiche e soluzioni per l´innovazione e la sostenibilità del turismo in Europa, fornendo esperienze, esempi pratici e punti di vista diversi. Per questo, dopo avere visitato i vari paesi ed averne acquisito le peculiarità per quello che riguarda la gestione del settore turistico, il convegno di giovedì 20 ottobre sarà l´occasione per mettere insieme le esperienze vissute e valorizzare i loro insegnamenti.
Il programma dei lavori I lavori inizieranno alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti a cui seguiranno i saluti di Massimo Umiliati, presidente di Eurobic Toscana Sud, Michèle Sabban, presidente dell´Assemblea delle Regioni d´Europa e Vice Presidente Ile-de-France, Christina Scaletti, assessore al Turismo della Toscana e presidente Necstour e Anna Maria Betti, assessore per il Turismo della Provincia di Siena.
Alle 9.30 sarà la volta della sessione dedicata al “Turismo in Europa: nuove sfide, opportunità e risultati”. Nel corso di questa prima sessione verranno forniti gli aggiornamenti sui recenti sviluppi della politica del turismo a livello comunitario, sottolineando come questa possa promuoverne l’innovazione, la competitività e la sostenibilità. A questo proposito verranno anche discussi i risultati di progetti finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel settore del turismo.
Dopo la pausa caffè, i lavori riprenderanno con la sessione tematica “Innovazione nel settore del turismo: percorsi verso la crescita economica e lo sviluppo”, dove si parlerà di come il turismo deve essere in grado di riconciliare i principi dell’innovazione e del pensiero innovativo cercando al contempo di restare un settore competitivo, vivace e dinamico. I relatori, tra cui sarà presente anche Sonia Pallai, responsibile dell’Area Turismo della Confesercenti di Siena, discuteranno i diversi aspetti ed alcuni esempi di innovazione nel turismo, il suo impatto e gli ostacoli, oltre che i modi migliori per facilitare l’innovazione nel settore.
Infine, il pomeriggio sarà dedicato allo “Sviluppo del turismo sostenibile – cosa Preserve può portare ad altre regioni”. Molti, infatti, sono gli esempi che dimostrano come il turismo sia diventato una minaccia alla bellezza ed alla diversità del paesaggio europeo invece che un mezzo per la crescita economica e per la creazione di posti di lavoro. Visto che la qualità e l’attrattiva delle mete turistiche é fortemente influenzata dal loro ambiente naturale e culturale, la competitività e la crescita del settore del turismo dipende dalla sua sostenibilità. Nel corso di questa sessione verranno quindi discusse le modalità e le buone prassi al fine di migliorare la sostenibilità del turismo e presentare i maggiori risultati del progetto Preserve. A parlare, tra gli altri, sarà Paolo Bongini, responsabile dell´ufficio Coordinamento Area Turismo, Commercio & Servizi della Regione Toscana.
A chiusura sarà la volta di Michel Lamblin, direttore del Programma INTERREG IVC e di Håkan Sandgren, Presidente del Comitato 1 dell’ ARE e Consigliere Regionale, Regione Jönköping (SE).
Preserve è progetto Europeo Interreg IV C che vede insieme 14 partner che provengono da 11 territori diversi. Rappresentano vecchi e nuovi stati membri e hanno una vasta rappresentanza geografica. E´ Lead Partner l´Assemblea delle Regioni d´Europa. Sono inoltre partner, l´Alba County Council (Romania), l´Alytus County Governor´s Administration (Lituania), l´Avila County Council (Spagna), l´Office of Banská Bystrica Self-governing Region (Slovacchia), l´Office of the Carinthian Government, Department 20 – Spatial Development (Austria), l´Észak-Alföld Regional Development Agency (Ungheria), il Syddansk Turism (Danimarca), l´Örebro Regional Development Council (Svezia), la Region of Sterea Ellada (Grecia), l´Internationalisationcenter Styria (Austria), il dipartimento per il turismo della città di Jönköping (Svezia) ed Eurobic Toscana Sud (Italia).
"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…
Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…
Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…