Turismo

La prima di Lauretana Slow per una Pasquetta in cammino

Domani un’escursione tra paesaggi mozzafiato appena sbocciati con la primavera. Possibilità di una passeggiata di 10 chilometri fino a Mucigliani

Cinque itinerari a piedi alla scoperta dell’antica Via Lauretana e del fascino delle Crete Senesi tra paesaggi mozzafiato, storia e cultura nel comune di Asciano. E’ Lauretana Slow, il progetto dell’associazione Il Prato in collaborazione con il Gruppo Escursionisti Berardenga e con il sostegno economico del Comune di Asciano e Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena.

Prima tappa lunedì 17 aprile con “Pasquetta in Lauretana”, da Arbia ad Asciano per immergersi nei paesaggi tra i più fotografati al mondo appena sbocciati con la primavera. L’appuntamento prevede anche un punto tappa a Mucigliani, dove sarà effettuato il ristoro, per tutti coloro che volessero trasformare un’escursione in una piacevole camminata da 10 chilometri. Il ritorno ad Arbia in entrambi i casi è organizzato con bus navetta. La partenza è fissata alle 9.30 al Centro Civico Il Prato ad Arbia in viale Toscana 6 (ritrovo ore 9). Costo di partecipazione: 10 euro (La quota comprende la copertura assicurativa, il ristoro, il servizio di bus navetta).

Info e prenotazioni: www.gruppoescursionistiberardenga.it e le pagine Facebook Lauretana Slow o Gruppo Escursionisti Berardenga. Al rientro ad Arbia tutti i partecipanti potranno “rifocillarsi” con #pasquettalprato, un’iniziativa dell’associazione Il Prato che proporrà una merenda cena a base di carne alla griglia e baccelli (partecipazione gratuita – offerta libera).

Ma “Pasquetta in Lauretana” è solo la prima delle 5 tappe del percorso di valorizzazione attraverso il turismo lento delle peculiarità paesaggistiche, storiche e artistiche correlate all’antica Via Lauretana in uno degli angoli più suggestivi della provincia di Siena. Lauretana Slow proseguirà il 14 maggio con la “Passeggiata di Sant’Isidoro” in una piacevole camminata da 9 chilometri tra Crete Senesi e Val d’Arbia, tra calanchi e strade bianche che hanno fatto la storia rurale del territorio. L’escursione è organizzata in occasione della Festa di Sant’Isidoro. Il 21 giugno sarà la volta di “Transiti Celesti”, in occasione del solstizio d’estate una piacevole e breve escursione in notturna da Leonina fino al Site Transitoire, l’installazione artistica di Jean Paul Philippe, dove si terrà un’osservazione guidata del cielo per conoscere i segreti delle stelle che facevano da guida ai pellegrini dell’antica Via Lauretana. Appuntamento poi il 9 luglio con “Dal tramonto all’Arbia”, una passeggiata da 10 chilometri per godere di tutto il fascino di un tramonto nel cuore delle Crete Senesi. Da Mucigliani a scendere fino ad Arbia mentre cala il sole attraversando alcuni dei punti più suggestivi della Via Lauretana. La passeggiata è organizzata in occasione della manifestazione Settimangio dove tutti i partecipanti potranno cenare all’arrivo ad Arbia. Domenica 17 settembre il gran finale con “L’anello delle Crete Senesi”, un’escursione da 23 chilometri per immergersi nel mare immobile di calanchi e biancane tra i poderi che hanno fatto la storia delle Crete Senesi. Da Arbia a Arbia in un anello che permette di toccare con mano il fascino di un paesaggio unico e la storia di quell’antica tradizione rurale sviluppatasi intorno alla via Lauretana. L’appuntamento prevede anche un punto tappa a Mezzavia, dove sarà effettuato il ristoro, per tutti coloro che volessero trasformare un’escursione in una piacevole camminata da 11 chilometri

Info e programma completo di Lauretana Slow su www.gruppoescursionistiberardenga.it e sulle pagine Facebook Lauretana Slow o Gruppo Escursionisti Berardenga

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Giro d’Italia a Siena, il sindaco: “Giornata emozionante. Gli eventi collaterali? Offriamo ai turisti più occasioni per rimanere”

Il cartellone di eventi pre Giro d'Italia? "L’idea è proprio quella di offrire ai potenziali…

19 minuti ago

Crescere nel caos: un’analisi psicologica del recente report dell’UNICEF

“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…

2 ore ago

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

19 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

20 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

21 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

23 ore ago