Masignani: “Divina bellezza e turismo, avanti con la condivisione”

Marco Masignani, presidente provinciale Assohotel – Confesercenti, il suo è stato il primo intervento ufficiale all’indomani dell’incontro organizzato da Opera Metropolitana del Duomo e riservato agli operatori turistici pensando alla nuova stagione ma anche a questo periodo, quello della cosiddetto ‘turismo destagionalizzato’, e all’organizzazione degli eventi. Di cosa si è parlato e che sensazione ha avuto?
“E’ stato illustrato il programma 2016 delle iniziative ricomprese sotto la cornice di Divina Bellezza, afferenti il complesso museale del Duomo. E’ stata riconfermato l’impianto precedente con un ampliamento delle modalità di visita, in particolare con una serie di visite all’alba al facciatone del Duomo. Un programma che conterrà importanti novità, segnali importanti di attenzione per l’aspettativa di destagionalizzazione che un po’ tutti gli operatori evidenziano. Creare occasioni di attrazione nuove in momenti del giorno e dell’anno non canonici può contribuire ad accreditare una percezione di Siena come meta che vale la permanenza anche fuori dalle consuete abitudini. Il programma presentato sotto il titolo di Divina Bellezza è la concretizzazione di uno sforzo congiunto tra pubblico e privato, che merita di essere assecondato anche perché si rivolge agli operatori in modo costruttivo”.

ASSEMBLEA CONFESERCENTIASSEMBLEA CONFESERCENTI

Ritiene dunque che sia stato un confronto sì costruttivo ma soprattutto un segnale deciso che punta a tracciare un percorso unico e condiviso?
“Assolutamente sì. E’ solo dalla condivisione dell’offerta turistica tra i vari stakeholders, ovvero istituzioni operatori e associazioni di riferimento che possono arrivare effetti benefici e tangibili sui flussi turistici in arrivo a Siena. Essendo l’obiettivo comune è necessario che il confronto sia comunque costruttivo ed improntato alla massima apertura e dialogo tra le parti. Può sembrare scontato ma in passato non è stato sempre così”.

Opera metropolitana del Duomo ma anche i prossimi eventi del Comune in collaborazione con le associazioni di categoria: si comincia a muovere qualcosa in maniera univoca oppure ancora permane l’idea del profitto dei singoli e non di un’offerta solida del territorio?
“Innanzitutto l’offerta del territorio no n può essere limitata solo a Siena ma deve tener conto della provincia e di ciò che essa offre. Questo anche nell’ottica di un aumento della permanenza media che porta valore aggiunto e quindi beneficio non solo al singolo ma a tutti gli attori interessati: istituzioni, operatori, associazioni. Si muove qualcosa? I costruttivi rapporti tra le associazioni ed il Comune hanno prodotto eventi ad elevato contenuto attrattivo e la calendarizzazione degli stessi sta a significare la bontà della strada intrapresa”.

 

Che cosa ci si aspetta dalla nuova stagione, anche in termini numerici?
“I primi due mesi del 2016 hanno segnato un positivo incremento in termini numerici rispetto agli ultimi due anni, beneficiando anche di una stagione atmosferica clemente. Ciò a mio avviso potrebbe essere il segnale di una stagione turistica di buona soddisfazione per gli operatori”.

Katiuscia Vaselli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Colle Val d’Elsa, Niccolò Mannino incontra gli studenti a 33 anni dalla strage di Capaci

Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…

44 minuti ago

A Siena boom di cassa integrazione. La Fiom: “Ore raddoppiate nel 2024. Serve un tavolo per invertire la rotta”

"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…

1 ora ago

Città d’arte e di specie: Siena tra le prime cinque in Italia nella maratona mondiale della natura

Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…

2 ore ago

In Lettonia il sesto meeting del progetto Educo con Siena capofila

“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…

3 ore ago

Ritratti in Piazza, l’arte torna nel cuore della città

Torna in Piazza del Campo “Ritratti in Piazza”, l’evento artistico che mette al centro la…

3 ore ago

Consorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a Buonconvento

Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…

3 ore ago