Categories: PalioSienaTurismo

Siena e il vestito della Festa

Siena si veste per la Festa, scegliendo i suoi abiti più belli ricamati dai riti del Palio. La città si prepara ad accendersi di passione, a pregare e a imprecare, a piangere e a sorridere, a vivere il momento della vittoria e quello della sconfitta, in una scia vorticosa di emozioni contrapposte che danno vita al gioco più bello: il Palio.

Batte forte il cuore quando il cielo azzurro come quello dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel ‘Buon Governo’ si affaccia sulla Piazza che si riempie di colori, vivaci nonostante la ‘polvere’ del tempo. Batte il cuore respirando per la prima volta l’aria bona di un’estate senese che sta per ripetersi, immutabile e inaspettata come sempre. Batte il cuore quando per la prima volta, dopo l’inverno, si pesta il tufo oro, entrando in Piazza del Campo.

Funziona così, nessuna analisi psico-antropologica potrebbe spiegarlo nei dettagli, perché tutto è disegnato dalle emozioni e queste, una volta conosciuta Siena con il suo Palio, non sono spiegabili in maniera precisa. Emozioni e sensazioni che vanno vissute in punta di piedi, se non si conosce la città. Con l’entusiasmo dei bambini nel vedere la follia dei senesi e con la consapevolezza di una grande gelosia che questi hanno nei confronti della loro Festa, a dispetto del clamore mediatico.

E’ vero, molte cose sono cambiate e questo è innegabile.
E’ cambiata la città, che con un brusco atterraggio è tornata al mondo reale (anche se molti, purtroppo, ancora non se ne rendono conto) e ai problemi veri e seri di ogni giorno. In primis una grande carenza di prospettive per i giovani, e di lavoro. E’ cambiato uno stile di vita che non è più basato sulla rendita (per molti ma non per tutti), nonostante esista ancora il tentativo di accaparrarsi qualche ultimo centro di potere scatenando patetiche scaramucce pseudopolitiche tese solo a cercare facili compensi. Ciò che non è cambiato, purtroppo, è il concetto di ‘lavoro’, ancora sconosciuto a tanti.
Sono cambiati i modi e i tempi, sono cambiati anche gli interessi. Eppure l’approccio al Palio, anch’esso cambiato, mantiene invariate almeno le emozioni. Le uniche caratteristiche sincere che sono rimaste e che per fortuna, almeno in questo caso, non si possono comprare. Questo modo di essere ci appartiene, ci si nasce con il sangue che bolle, ci scava dentro a ogni rintocco di Sunto per poi riempirci di gioia a ogni attimo condiviso della nostra Festa, che non ha – almeno per ora – rivali. Certo, tutte queste storie sul Dna dei cavalli e ‘amenità’ analoghe fanno venire il latte alle ginocchia perché questo è un sistema per appiattire il Palio e farlo somigliare a tutta quella serie di corse in giro per l’Italia che vorrebbero scimmiottarlo. Come se, prendendo l’esempio di quella favola di Esopo che parla della volpe e dell’uva, Siena fosse l’uva che si lascia maturare tanto, fin troppo, fino a cadere – quasi marcia – dritta nella bocca della volpe.

Tant’è. Oggi siamo a goderci la terra in Piazza con uno sguardo al primo consiglio regionale che attende l’arrivo della senese Monica Barni, un’attesa che sembrerebbe prefigurare il ritorno di Massimo Vedovelli al suo ruolo di Rettore dell’università per Stranieri. Siamo a parlare anche di Mens Sana e di Robur, di cultura, del destino di una Banca che si prepara a una fusione, di economia dovremmo poi parlare ben poco perché questa città non è capace di farla in maniera seria, abituata come era alla rendita. Uno sguardo a tutto questo e un piede sul tufo, quindi, col cuore che batte. Lavorando col pensiero a questo cielo azzurro come quello del Lorenzetti che ancora, dopo secoli, si affaccia sulla città nella speranza di un ‘Buon Governo’. Nell’antitesi senza fine che questa città vive in ogni suo aspetto, oggi torniamo a pensare alla Festa. Noi cercheremo di raccontarla in maniera diversa, convinti che il Palio non faccia notizia. Il Palio è, appunto, un racconto. E come tale va vissuto e spiegato. Con tutti i colori che possiamo, con le emozioni, con le immagini. Senza l’ansia da notizia che in questi giorni dove tutto pare fermarsi, non ha proprio senso.

Troverete comunque una novità: questo vogliamo farlo per premiare i visitatori giornalieri (la media di accessi unici è ormai a diciottomila e ve ne siamo grati). Oltre al nostro lavoro sui social, con dirette e curiosità, avrete lo streaming di Siena Tv al quale potrete accedere in ogni momento della giornata (dal link che abbiamo predisposto ‘Siena Tv’ sulla home page in ‘pagine’) e dal quale potrete godere anche dei salotti, delle interviste, dei notiziari, dei video prodotti dai nostri colleghi. Lo abbiamo deciso convinti che la collaborazione sia importante e che l’orticello singolo alla fine produca poco.

Speriamo di farvi cosa gradita.
Buon Palio a tutti!

Katiuscia Vaselli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

54 minuti ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

3 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

5 ore ago

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

1 giorno ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

1 giorno ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

1 giorno ago