Terme: se le conosci, ci vai

Le terme: ci piacciono tanto, ma ci andiamo poco.
Eppure la Toscana è una delle regioni italiane più ricca di stabilimenti termali, recentemente hanno riaperto anche quelle di Gambassi che hanno il vantaggio di essere lungo la Via Francigena, e nella nostra provincia abbiamo quel Sistema Termale Senese – altro pezzo importante del patrimonio del progetto Terre di Siena – che è un modello originale e lungimirante, perché ha capito prima di tutti che le terme potevano rappresentare un “pezzo” di una vacanza o un viaggio più articolato, integrandosi molto bene a cibo, vino, arte e natura.

I motivi per andare alle terme senesi o toscane – le distanze non sono certo un problema – sarebbero davvero tanti, primo fra tutti l’esigenza che è ormai fortunatamente diffusa di una visione olistica, completa, della salute e del benessere psico-fisico, per i quali l’apporto specifico delle acque termali avrebbe effetti notevoli ed in alcuni casi quasi “magici”.
Così come non sappiamo che, nonostante tagli e riduzioni di servizi, il servizio sanitario nazionale ancora rimborsa un ciclo all’anno di cure termali, i famosi 12 trattamenti, cui ricorriamo soltanto in caso di problemi e patologie serie, invece di considerarli un elemento importante, quasi necessario di prevenzione. Ma, si sa, un po’ per pigrizia, un po’ per comodità, è più facile prendere una pasticca o uno sciroppo, che riservarsi il piacere di andare dodici volte alle terme, che poi avrebbe effetti utili ben oltre il singolo fango terapeutico o la seduta di inalazioni.

Di terme si parla poco e le terme comunicano poco, eccetto Rapolano Terme che invece da tanti anni, in maniera coerente, ha avviato un percorso di promozione e di attività collaterali, che ha dato ottimi risultati in termini di affluenza. Ed andrebbe dunque preso a modello.
Delle altre (Chianciano, Montepulciano, Petriolo, Bagni San Filippo, San Casciano dei Bagni, Bagno Vignoni) sappiamo poche cose e spesso sbagliate nel senso che le informazioni che ci giungono per passaparola – nonostante la completezza del sito www.terresiena.it – sono vecchie o incomplete.

E finiamo così per rinunciare alla salute ed al piacere del benessere termale e ad alimentare un pezzo importante di economia del nostro territorio.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Auto & Motori news – Tosoni Auto amplia la gamma: arrivano le nuove EMC 4, EMC 6 ed EMC 7

Tosoni Auto continua a innovare la propria offerta e presenta con entusiasmo le ultime novità…

24 secondi ago

Vacanze al mare: la Toscana si conferma meta d’elezione per la terza età

L’Italia, con una delle popolazioni più longeve d’Europa, vede nel turismo silver un segmento in…

5 ore ago

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

14 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

15 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

15 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

15 ore ago