Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a Siena in questi mesi estivi. I visitatori ci sono è vero, ma come hanno spiegato ieri i ristoratori, non vivono realmente la città ed il “mordi e fuggi” è arrivato all’ennesima potenza. Pochi parcheggi, pochi taxi, poche offerte: queste le mancanze evidenziate dai commercianti e che oggi hanno confermato pure le guide turistiche.

“Purtroppo, quello che hanno detto ieri i ristoratori è vero – commenta Sofia Saletti, presidente di Centro Guide Siena -. Molte agenzie e tour operator concepiscono Siena come una città satellite o comunque gemellata con Firenze. Troppo spesso, passa il messaggio che Siena è una città da visitare in un solo giorno, mentre sappiamo tutti che non è così. Quando i turisti arrivano, infatti, il nostro primo obiettivo è quello di far cambiare loro idea e si rendono conto subito di ciò che è Siena. Sulla questione dei parcheggi e dei taxi, invece, è evidente che si soffra la carenza e questo vale sia per i turisti che per i cittadini ed è un problema che influisce molto. Siamo aperti ad ogni tipo di dialogo con le istituzioni per cercare di arrivare al punto”.

Le impressioni di ristoratori e guide sono state confermate anche dall’Associazione Guide Turistiche, che ha riportato una riduzione di turisti a Siena di quasi il 30% e non a caso molti operatori del settore sono andati in ferie proprio in questo periodo, poiché il flusso migliore sembra essere quello dei mesi di settembre ed ottobre.

https://youtu.be/NeNvt2pzeWo

“Gli interventi fatti in varie città della Toscana, anche a Firenze, non hanno aiutato – spiega Cecilia Mostardini, rappresentante di Angt Siena -. Infatti, le sofferenze non si notano solo a Siena, ma un po’ in tutte le città italiane e poi non sono da sottovalutare altri aspetti molto influenti, come le guerre, il caldo ed i prezzi elevati. Con l’amministrazione comunale parliamo spesso e stiamo pensando a diverse iniziative che possono attrarre più persone. L’obiettivo principale è quello di aumentare il più possibile la permanenza dei visitatori in città”.

Già nelle prossime settimane sono previsti incontri tra operatori e amministrazione comunale per affrontare la questione.