Val d’Orcia? “Paradiso in terra”

foto di Antonio Cinotti

Un paradiso a cielo aperto; non ci sono altre frasi da utilizzare per descrivere la Val d’Orcia.

Un territorio in provincia di Siena davvero incredibile che l’UNESCO ha voluto premiare due volte, la prima inserendo nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità il centro storico di Pienza, nel 1996, la seconda nel 2004 quando l’intera area della Val d’Orcia è entrata a far parte di questa prestigiosissima lista.

Leggere alcune parole tratte dalla motivazione per l’iscrizione al registro UNESCO della valle riserva bellissime sorprese: “La Val d’Orcia è un eccezionale esempio del modo in cui il paesaggio è stato riscritto nel Rinascimento per riflettere gli ideali di buon governo e creare un’immagine esteticamente gradevole.” E il documento prosegue con “Il paesaggio della Val d’Orcia è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese, fiorita durante il Rinascimento. Le immagini della Val d’Orcia, ed in particolare raffigurazioni di paesaggi dove le persone sono raffigurate mentre vivono in armonia con la natura, sono divenute vere e proprie icone del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato lo sviluppo del pensiero paesaggistico.”

Borghi come Pienza, Bagno Vignoni, Monticchiello, San Quirico d’Orcia rappresentano nell’immaginario collettivo la Toscana più classica; i casolari della zona sono tra i più fotografati al mondo, immersi in un paesaggio unico caratterizzato dai rilievi del Monte Amiata e della rocca di Radicofani e dai cipressi che decorano quasi tutti i rilievi della zona.

Visitare Pienza è poi camminare nelle vie della città ideale del Rinascimento; il borgo di Corsignano fu infatti interamente raso al suolo dal suo più illustre abitante, Enea Silvio Piccolomini, diventato Papa Pio II, per costruire al suo posto il “paradiso in terra”. Dei lavori si occupò Bernardo Rossellino, allievo di Leon Battista Alberti, già attivo nella corte papale dove tra l’altro aveva progettato il rinnovamento di San Pietro.

 

I famosissimi “cipressini” di San Quirico d’Orcia, la Cappella di Vitaleta, il casolare con i cipressi più fotografato della Toscana, il “Viale di Cipressi” di Poggio Covili sono il sogno di ogni fotografo paesaggista. Non è raro nelle mattinate invernali scoprire che, in mezzo agli olivi in attesa dell’alba, ci sono decine di fotografi a cercare lo scatto perfetto!

Negli anni moltissimi registi hanno usato i panorami della Val d’Orcia per ambientare i propri film, il più noto dei quali è Ridley Scott che ha usato la strada di Terrapille sotto a Pienza per posizionare il suo “Gladiatore” Russel Crowe per una serie di riprese e scatti che hanno fatto sognare mezzo mondo. Nel 2014 la Val d’Orcia ha poi ospitato anche “la scuola più bella del mondo”, una commedia italiana con Christian de Sica, Angela Finocchiaro e Rocco Papaleo (con una curiosità, la scuola che nel film viene indicata come San Quirico d’Orcia nella realtà è a Montepulciano!).

 

di Antonio Cinotti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, i sindacati: “Non cediamo di un passo e saremo vigili su ogni azione”

Dopo l’ultimo tavolo sulla vertenza Beko al Ministero, i cui dettagli sono stati illustrati oggi…

9 ore ago

Banca Mps, forte solidità del gruppo: lo dicono gli stress test del 2025

I risultati dello stress test 2025 "confermano la forte solidità del gruppo e la sua…

10 ore ago

Meteo, fine settimana variabile ma nei prossimi giorni torna il grande caldo

Fine settimana all'insegna della variabilità con la giornata di sabato che inizierà con cieli poco…

10 ore ago

I sommozzatori della Guardia di Finanza incontrano i ragazzi del progetto sulla Protezione civile, a Colle val d’Elsa

Alla scuola primaria Sant'Andrea di Colle di Val d’Elsa, i militari della Guardia di Finanza…

11 ore ago

Emozioni sinfoniche ai Rinnovati: un programma stellare per il concerto della master class chigiana di direzione d’orchestra

Domani alle 21, il Teatro dei Rinnovati di Siena ospiterà le forti emozioni sinfoniche offerte…

11 ore ago

AdF, Anna Varriale è il nuovo amministratore delegato

Anna Varriale prossimo amministratore delegato di Acquedotto del Fiora.La manager, indicata dal partner privato come…

11 ore ago