Cultura

15 luglio 1568: bandite dal Campo le botteghe che puzzano e ‘insudiciano’

Il 15 luglio 1568 la Balia ordina in maniera dura ai cerbolattai, pellicciai, calzolai e cuoiai che ancora avevano le proprie botteghe nelle strade centrali della città, di non conciare le pelli e tenervi in deposito il cuoiame grasso per evitare il diffondersi di sporco e di odori insopportabili. I cerbolattai e i cuoiai potevano tenere in bottega solo il “prodotto finito”, cioè le pelli già tinte e conciate, ma la lavorazione poteva avvenire solo ed esclusivamente in zone periferiche. Questa normativa segnerà l’allontanamento di alcuni “mestieri”, come quello dei pellicciai, dal “Corso” ed infatti nel 1766-68, ai tempi dell’inchiesta voluta dal granduca Pietro Leopoldo per censire arti, mestieri e botteghe a Siena, i pellicciai erano rimasti solo in cinque e nessuno nel centro.

Un mutamento importante questo, dato che, per esempio, il tratto di strada compreso tra via Vallerozzi e piazza Tolomei anticamente era chiamato proprio via di Pellicceria (il toponimo è attestato dal 1121) per l’alta concentrazione di botteghe artigiane che lavoravano pelli e pellicce. Del resto fin dal Medioevo, nonostante le arti dei cuoiai e calzolai da una parte e dei pellicciai e cerbolattai dall’altra producessero un volume di affari di notevole entità, non erano ben viste in città proprio a causa del sudicio e degli odori malsani che producevano.

Nel corso del Trecento, così, molte operazioni erano già state spostate in quartieri periferici, come quello di Fontebranda, anche se continuavano ad esistere vasche da concia a due passi da piazza del Campo (erano in piazza di San Cristoforo e, del resto, il nome di via di Calzoleria deriva proprio dalla lavorazione delle scarpe che si faceva in quest’area). Ad onta della ben fornita bottega di calzolaio dell’affresco del Buongoverno, notoriamente manifesto di tutte le attività ritenute rappresentative della vita della città, progressivamente, l’insofferenza per questo tipo di lavori diventa sempre maggiore e provoca le ire dei cittadini e (nel 1399) anche il disprezzo dei governanti per i quali questi mestieri sono disdicevoli se esercitati nelle zone centrali dove, invece, si svolgono le più nobili attività della mercatura e della banca. Evidentemente, nonostante altre restrizioni di cui abbiamo notizia anche per il Quattrocento, questi mestieri provarono a “resistere” ma dopo questa delibera del 1568 verranno definitivamente banditi, in parte insieme alla ricchezza che portavano, dalle strade principali di Siena.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

1 ora ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

2 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

2 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

3 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

3 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

3 ore ago