Categories: EventiFocus

A Siena, venerdì 14 e sabato 15 dicembre si terrà il convegno: “Patrimonio mondiale e sviluppo sostenibile: la gestione UNESCO in tempo di crisi”

“Patrimonio mondiale e sviluppo sostenibile nelle Terre di Siena: la gestione UNESCO in tempo di crisi”. Sono questi i temi del convegno che si terrà a Siena presso il Palazzo del Governo (Piazza Duomo) i prossimi venerdì 14 e sabato 15 dicembre, e vedrà confrontarsi tecnici e politici in materia di valorizzazione e conservazione dei Siti Unesco in Italia e in Toscana.
Due le sessioni di lavoro previste nella giornata del 14 dicembre: la prima dedicata alla presentazione dei progetti di valorizzazione dei siti UNESCO in Toscana, moderata da Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Musei Senesi, vedrà gli interventi di Manuel Guido, della Direzione Generale Valorizzazione dei Beni Culturali del MiBAC, Massimo Gregorini, responsabile del settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Regione Toscana, Isabella Lapi, direttore regionale della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici MiBAC della Toscana, Paola d’Orsi, Ufficio UNESCO del Comune di Siena, Carlo Francini, Ufficio UNESCO del Comune di Firenze, Gianluca De Felice, Segretario Amministrativo dell’Opera Primaziale Pisana e Pierluigi Sacco, Direttore di candidatura di “Siena Capitale europea della Cultura 2019”. A concludere la prima fare dei lavori sarà Franco Asciutti del Gruppo di collaborazione Senato della Repubblica-UNESCO.
La seconda sessione dedicata alla Convenzione del patrimonio Mondiale UNESCO in tempo di crisi e al modello Toscano che si mette in rete, sarà moderata da Simone Bezzini, Presidente della Provincia di Siena e interverranno: Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale MiBAC, Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura Regione Toscana, Claudio Ricci, Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS Italia, Alberto Garlandini, Presidente ICOM Italia, Elisabetta Pallottino, Ordinario di Restauro architettonico della Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma Tre.

Il convegno voluto dai Siti UNESCO senesi e toscani, dà il via al Festival Unesco delle Terre di Siena. È finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e ha il patrocinio di Regione Toscana. Vede coinvolte nell’organizzazione Prefettura di Siena, Provincia di Siena e Fondazione Musei Senesi.

Dei 6 siti toscani iscritti alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco ben 4 sono in provincia di Siena (il centro storico di San Gimignano dal 1990, il centro storico di Siena dal 1995, il centro storico di Pienza dal 1996 e il Parco della Val d’Orcia dal 2004). Se a tale patrimonio affianchiamo i 43 musei storico artistici, antropologici, archeologici, naturalistici e scientifici, i numerosi parchi e i siti archeologici, le 11 riserve naturali, le eccellenze enologiche (5 docg e 12 doc, tra cui nomi celebri al mondo come Chianti, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano), le risorse agro-silvo-pastorali, si delinea un sistema culturale-territoriale unico e senza soluzione di continuità.

Ecco allora che nell’anno del 40° Anniversario della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, il territorio senese ha promosso l’iniziativa del Festival Unesco delle Terre di Siena con l’obiettivo di attivare un nuovo coordinamento tra i 4 Siti Unesco del territorio, volto alla promozione e alla realizzazione integrata di iniziative culturali e di ricerca, di valorizzazione delle peculiarità del territorio. Con il progetto del Festival, vincitore nel 2011 del premio “Eco and the City” della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, si prevede di attivare un percorso articolato in cui comunicazione e promozione si fondono per essere ancor più al servizio del cittadino e delle imprese. Infatti, grazie al trasferimento dei contenuti delle attività di studio e ricerca al territorio, sarà possibile attuare concretamente un sistema di condivisione della conoscenza che possa quindi diventare uno strumento di crescita e di sviluppo a base culturale.

In occasione dell’evento, sabato 15 dicembre il Palazzo del Governo sarà straordinariamente aperto con visite guidate gratuite a cura degli allievi del corso di guida turistica dell’Istituto Dante Alighieri di Firenze in collaborazione con il Centro Guide Siena. Per info e prenotazioni: tel. 0577 280551 (lunedì-venerdì ore 9.30-17.30; domenica ore 9.00-13.00)

Nel corso delle due giornate dell’evento, saranno presentati preziosi momenti musicali a cura degli allievi e dei docenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena.

Per maggiori informazioni e dettagli è possibile contattare la Fondazione Musei Senesi tel. 0577 530164, oppure consultare il sito internet www.museisenesi.org

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 14 DICEMBRE 2012 – SIENA, PALAZZO DEL GOVERNO, SALA DEGLI ARAZZI
ore 10.00-19.00
Saluti istituzionali: Prefettura di Siena, MiBac Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana dalla Provincia di Siena e daI Rappresentanti dei Siti UNESCO toscani

1° sessione | ore 10.30-12.30
Presentazione progetti di valorizzazione dei siti UNESCO in Toscana
Moderatore: Luigi Di Corato, Direttore Generale della Fondazione Musei Senesi

Manuel Guido, Direzione Generale Valorizzazione Beni Culturali MiBAC
Risultati raggiunti con l’attuazione della Legge 77/06 ed opportunità legate ai futuri bandi
Massimo Gregorini, Settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Regione Toscana
Nuovi siti candidati
Isabella Lapi, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici MiBAC
Il ruolo dei comitati di pilotaggio
Paola d’Orsi, Ufficio UNESCO del Comune di Siena
Integrazione di iniziative culturali e di ricerca nei quattro Siti UNESCO della provincia di Siena: San Gimignano, Siena, Pienza, Parco Val d’Orcia
Pierluigi Sacco, Direttore di candidatura di “Siena Capitale europea della Cultura 2019”
Siena Capitale Europea 2019 – la candidatura
Carlo Francini, Ufficio UNESCO del Comune di Firenze
La gestione del sito UNESCO di Firenze
Gianluca De Felice, Opera Primaziale Pisana
La gestione del sito UNESCO di Pisa

Conclusioni: On. Franco Asciutti Gruppo di collaborazione Senato-UNESCO

2° sessione | ore 15.30-18.00
La convenzione sul Patrimonio Mondiale UNESCO in tempo di crisi: la Toscana fa rete
Moderatore: Simone Bezzini, Presidente della Provincia di Siena

Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale MiBAC
Attualità della Convenzione nel suo 40° anniversario
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura Regione Toscana
Opportunità e criticità legate ai Siti UNESCO in Toscana
Claudio Ricci, Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
Il ruolo dell’Associazione: obiettivi
Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS Italia
Carte e risoluzioni per il restauro dei Siti UNESCO: il ruolo di ICOMOS
Alberto Garlandini, Presidente ICOM Italia
Musei, città e paesaggi culturali: un nuovo orizzonte di cooperazione
Elisabetta Pallottino, Ordinario di Restauro architettonico, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma Tre
Restauro e valorizzazione contestuale del patrimonio architettonico: esperienze di formazione specialistica

Conclusioni | ore 18.00-19.00
Dibattito/Tavola rotonda
Presentazione di un Documento finale di appello dei Siti UNESCO della Regione Toscana
Concerto a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena

SABATO 15 DICEMBRE 2012 – SIENA, PALAZZO DEL GOVERNO
APERTURA STRAORDINARIA DEL PALAZZO DEL GOVERNO CON VISITE GUIDATE
Per info e prenotazioni: tel. 0577 280551 (lunedì-venerdì ore 9.30-17.30; domenica ore 9.00-13.00)
Visite guidate a cura degli allievi del corso di guida turistica dell’Istituto Dante Alighieri di Firenze in collaborazione con il Centro Guide Siena

Passeggiata musicale a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Formazione nel percorso di donazione e trapianto: nasce l’accordo tra Università, Scotte e Cnt

Il Centro nazionale trapianti (Cnt), diretto dal dottor Giuseppe Feltrin, ha elaborato un “progetto pilota”…

52 secondi ago

Tari a Siena, ecco le scadenze e le modalità di pagamento

In questi giorni saranno inviati gli avvisi per la Tari per il 2024. Lo fa…

16 minuti ago

Domani a Mociano l’ultimo appuntamento con le corse di addestramento. Il programma completo

Domani, martedì 4 giugno, l'ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Mociano. Si inizia…

23 minuti ago

“Tls Young science day”, la Fondazione fa incontrare studenti e mondo della ricerca

Oltre 20 poster scientifici, 2 Keynote talk e 15 presentazioni curate dai dottorandi e tirocinanti…

54 minuti ago

Vino, Bindocci: “Con Red Montalcino il territorio incontra i giovani”

Coniugare l'interesse delle nuove generazioni all'identità del territorio e al mondo del vino: questo uno…

1 ora ago

Stadio Franchi ed impianto Bertoni: 350mila euro per i lavori, il Comune stanzia le risorse

Per il Franchi e per il Bertoni il Comune stanzia 350mila euro di risorse in…

2 ore ago