L’agenda di Siena News – A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

Torna la “Sagra dei Pici” a Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena: appuntamento imperdibile, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, per una sagra che giunge quest’anno alla sua 54esima edizione, ponendosi come una delle manifestazioni più longeve e apprezzate di tutto il territorio. Il programma della 54esima edizione. Venerdì 23 maggio, alle 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle 21 si esibiscono gli “Scirockati” con una selezione di musica rock anni ‘80 e ‘90. Sabato 24 maggio alle 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle 21 DJ set e musica dal vivo con Fabien Pizar e Manu Voice. Domenica 25 maggio alle ore 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; dalle 19.30 intrattenimento musicale con i Syntofunk, per una fantastica serata all’insegna della musica funk, soul e blues. Nella giornata di domenica è attivo un servizio gratuito di pullman dai parcheggi sino al centro del borgo.

Al via Il Bianco e l’Azzurro: tre giorni di festa medievale in Val d’Orcia

Tre giorni immersi nel Medioevo a San Quirico d’Orcia. Prende il via domani, Il Bianco e l’Azzurro, la festa medievale del Quartiere di Canneti.  Venerdì 23 maggio (ore 19) apertura della XXII edizione con la Lettura del Proclama del Capitano del Quartiere di Canneti; srotolamento drappo Il Bianco l’Azzurro. Dalle 20 (in Piazzetta di Porta Nuova) cena cannetina, con pici fatti a mano, carne alla brace, vino rosso Orcia. Sabato 24 maggio, dalle 10, apre la Taverna del Dragone. Un sabato del villaggio a base di ottime donzelle, vino rosso e birra alla spina. Alle 12.30 pranzo tipico a Porta Nuova. Alle 16.15 parte il Trekking Urbano Medievale Teatrale, a spasso nell’età di mezzo, fra storia, cultura sulla Via Francigena. Partenza da Porta Nuova e percorso nel centro storico di San Quirico, con colpi di scena e sorprese, per essere protagonisti nella storia. (Prenotazioni al 347.8322021 o 339.3427894) Alle 18.30 è il momento dei giovani sbandieratori e tamburini biancazzurri: i piccoli Draghetti in piazza per un grande spettacolo. Alle 20.15 in piazzetta di Porta Nuova, la grande Cena Medievale con rappresentazione teatrale “L’ultima cena” (prenotazione obbligatoria al 347.0535635) La giornata di domenica 25 maggio, inizia con l’apertura della Taverna del Dragone (ore 10). Alle 10.30 nel meraviglioso palcoscenico degli Horti Leonini, una sfida fra gli arcieri dei Canneti e gli arcieri del Quartiere Pianello di Montalcino, per il “Trofeo Val d’Orcia Medievale”. Alle 11.30 (Piazzetta di Porta Nuova), la presentazione delle nuove monture del Gruppo sbandieratori Canneti con il nuovo vessillo. Dalle 12.30 pranzo cannetino, per avvicinarsi al grande spettacolo biancazzurro, Storia, bandiere, rievocazione in piazza, con il corteo e le esibizioni dei gruppi gemellati: (ore 16.30) con il gruppo sbandieratori dei Canneti ed i gruppi storici ospiti. La serata in terra di Val d’Orcia, proseguirà (ore 20) con la cena tipica valdorciana (da gustare i migliori piatti locali: pici al sugo e aglione, fegatelli, carne alla brace e ottimi vini rossi Orcia) e chiusura della 22esima edizione. INFO E PRENOTAZIONI – Prenotazioni per cena medievale (e altri pranzi e cene) al 347.0535635 (Tommaso); prenotazioni Trekking medievale al 347.8322021 o 339.3427894). Info su www.canneti.it, email info@canneti.it e profili social ufficiali.

Ad Abbadia Isola un incontro dedicato al genio dell’animazione italiana

Sabato 24 maggio alle 18, negli accoglienti e affascinanti spazi del  bar del Museo archeologico Monteriggioni, ad Abbadia Isola, si terrà l’evento “Da una Linea il mondo. L’arte di Osvaldo Cavandoli”. L’evento è aperto al pubblico, con ingresso subordinato a una consumazione presso il BarMaM al costo di 6 euro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a info@monteriggioniturismo.it o contattare il numero 0577 304834.

Rapolano Terme riscopre la sua storia con l’inventario dell’archivio preunitario

“L’archivio preunitario del Comune di Rapolano 1559-1865 – Inventario”. È questo il titolo del volume che sarà presentato sabato 24 maggio alle ore 16.30 nel Palazzo Pretorio di Rapolano Terme da Silvia Bianchi e Luca Faldi, della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Il volume, di cui è curatore Doriano Mazzini, consigliere comunale con delega alla cultura, raccoglie un articolato lavoro di inventariazione che è durato oltre quattro anni ed è stato portato avanti da un gruppo di volontari: Ilva Attempati, Alberto Braz Anna Fontani, William Giuliano, Maria Marcocci, Umberto Martire, Graziana Menchiari e Giulio Pini. L’appuntamento vedrà la presenza, fra gli altri, del sindaco Alessandro Starnini e di Anna Paris ed Elena Rosignoli, consigliere regionali della Toscana.

«Invito». Per un centenario – Festival Luciano Berio 2025

Si inizia venerdì 23 maggio 2025 alle 17:30, a Palazzo Bizzarrini, Sala mostre con l’apertura della mostra “Berio bambino, Berio papà: disegni e musica di famiglia” a cura di Marina Berio, aperta fino al 6 luglio 2025. E poi momenti di musica e cultura nel borgo. Sabato 24 maggio, gli eventi prenderanno il via a partire dalle 10 con “Gesto e tecnica performativa”, seminari dedicati al flauto e al trombone con l’interazione degli interpreti con membri del Centro Studi Luciano Berio. Nel pomeriggio, concert, presentazioni di libri dedicati a Berio, performance. Domenica 25 maggio 2025, gli eventi prenderanno il via alle 9.30, con la conversazione con Oreste Bossini, Laura Catrani e Vincenzina C. Ottomano intorno alle opere vocali di Luciano Berio e il convegno “Berio in video: intorno a C’è musica & musica (Rai – 1972)”, incontro coordinato da Alessandro Cecchi e Mila De Santis (Università di Firenze, Pisa e Siena). Alle 11.30, “Colombaio aperto: Giardino incantato”, installazione sonora e commiato al Colombaio. Per informazioni: festival@lucianoberio.org | www.lucianoberio.org

Puliamo i borri: nuovo appuntamento sabato 24 maggio

Sabato 24 maggio torna “Puliamo i borri”, l’iniziativa di educazione ambientale e tutela del territorio organizzata dall’Associazione TVSpenta con il supporto del Comune di Rapolano Terme per pulire dai rifiuti strade, boschi, aree verdi e spazi pubblici. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 14 in Piazza David Sassoli, zona I Piani, per intervenire nelle zone circostanti. L’associazione TVSpenta, con il contributo del Comune, metterà a disposizione dei partecipanti guanti, sacchi, pinze e gilet ad alta visibilità. Al termine, è prevista una merenda per tutti i partecipanti offerta dalla locale sezione soci Coop. “Puliamo i borri” riprenderà a settembre con altri appuntamenti sul territorio rapolanese. Le tappe e gli orari di ritrovo e pulizia saranno comunicati di volta in volta dagli organizzatori. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 333-4744646.

Debutta l’Orchestra della Valdichiana con il Concerto di Primavera

Nasce l’Orchestra della Valdichiana, ambizioso progetto di Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura. L’esordio è previsto con il “Concerto sinfonico di Primavera” per Domenica 25 maggio 2025, alle 17.30, quando, presso il rinascimentale Tempio di San Biagio a Montepulciano, vedrà finalmente la luce l’organico che riunisce orchestrali provenienti dal territorio della Valdichiana. A coordinare il progetto la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.

1925 – 2025: i primi 100 anni di Montepulciano Stazione

La località di Montepulciano Stazione celebra il suo primo secolo di storia. Dal 24 maggio all’8 giugno si svolgerà il calendario di iniziative “Montepulciano Stazi100ne”, un programma messo a punto dalle associazioni locali in occasione dello speciale anniversario.Il calendario degli eventi si apre sabato 24 maggio, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Da Fontago a Stazione: un viaggio lungo 100 anni”, una raccolta di fotografie, documenti storici e curiosità frutto di ricerche intraprese dal comitato organizzativo, a cui si aggiungono i lavori realizzati per l’occasione dalle classi della Scuola primaria e secondaria 1° grado di Montepulciano Stazione. L’esposizione sarà aperta al pubblico nei giorni 25 e 31 maggio, 1, 2 giugno dalle 10.30 all 19, giovedì 5 giugno dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Il primo giorno di festeggiamenti prosegue poi al campo sportivo, dove alle 16:00 si tiene l’incontro tra le “Vecchie glorie” del calcio locale. Seguirà cena e dj set. Domenica 25 alle ore 11:30, per il Centenario di Montepulciano Stazione sarà officiata la Santa Messa nella Chiesa del Sacro Cuore.
I luoghi attorno ai quali è nata ed è cresciuta la comunità di Stazione sono al centro della conferenza «Lo Zuccherificio, la Stazione, la Ferrovia Fontago/Montepulciano, la Fiera alla Maestà del Ponte, la Pavesi, il Foro Boario…»

La forza del violino: al Politeama una serata con la musicista e performer Anaïs Drago

Sarà la violinista Anaïs Drago la protagonista del secondo appuntamento del Connetto Festival al Teatro Politeama di Poggibonsi in un evento che sarà preceduto da un’esposizione di opere d’arte, happy hour con dj set e talk con gli artisti. La performance fa parte di Connetto, la manifestazione giunta alla terza edizione che ha l’obiettivo di creare interazioni tra i diversi soggetti e strutture del territorio oltre a essere l’anteprima del Festival Piazze d’Armi e di Città 2025. Il concerto della violinista, cantante e compositrice, dal titolo Minotauri, si terrà venerdì 23 maggio alle ore 21 al Teatro Politeama.(Biglietti: intero € 12 / € 10 ridotto under 25 e soci ARCI e € 8 allievi della scuola). La giornata di venerdì al Politeama avrà inizio fin dalle ore 18 con l’Happening Mostra curata da Cristina Nigi. Saranno esposte le opere di Diego Gabriele, Sara Bardotti e OPC-Osservatorio Polifunzionale del Chianti. L’happy hour sarà a cura della Bottega di Vittoria e prevede anche un Dj set, con ingresso gratuito. Dalle 20.30, prima dell’inizio del concerto, in Sala Set si terrà un talk con gli artisti a cura di Fabrizio Calabrese. Il giorno successivo, sabato 24 maggio, alle ore 21, sempre in Sala Set, il Connetto Festival prosegue con il concerto di Giovanni Benvenuti “Dedicated to”, che vede Benvenuti al sassofono, Vittorio Solimene al pianoforte, Francesco Pierotti al contrabbasso e Lorenzo Tucci alla batteria. Il progetto spazia tra vari tipi di musica con un unico filo conduttore: ogni brano scelto ha come titolo il nome di una donna.

Il partigiano che divenne imperatore

Alle Stanze della Memoria venerdì 23 maggio alle 17:30, verrà presentato il libro di Marco Ferrari “Il partigiano che divenne imperatore” (Laterza 2025).
Dialogheranno con l’autore Maurizio Boldrini e Alessandro Orlandini.”Il partigiano che divenne imperatore” racconta la storia dell’antifascista Ilio Barontini. Livornese di nascita, legato al PCI, si guadagnò l’appellativo di rivoluzionario di professione per la sua partecipazione alla guerra di Spagna con un ruolo da protagonista nella battaglia di Guadalajara, e per il ruolo importantissimo che ebbe a fianco degli Etiopi contro le truppe fasciste. La sua vicenda biografica viene ricostruita dal giornalista e scrittore Marco Ferrari.