Siena
“Le valli verdi di Siena, UN PASSATO A KM 0” è il titolo della FAI MARATHON che si svolgerà nel centro storico di Siena, un inedito percorso alla riscoperta di luoghi meravigliosi nascosti, preservati nel tempo, all’interno delle mura cittadine. L’itinerario intende mostrare le ampie aree naturali della città, che generazioni di contadini hanno coltivato addolcendone le pendenze e preservandole dall’urbanizzazione grazie alla presenza di numerosi orti. Le valli e gli orti urbani di Siena sono stati sempre considerati un inestimabile patrimonio da salvaguardare, soggette a vincolo, non edificabili, polmoni verdi della città ma a volte sconosciute. I Volontari della Delegazione, accoglieranno i “maratoneti culturali” in Piazza Indipendenza e da lì sarà possibile dirigersi verso le tre tappe dove i volontari del FAI, insieme a quelli dell’Associazione La Diana, della Cooperativa La Proposta dell’Orto dei Pecci e della Contrada del Leocorno, aiuteranno a conoscere la Valle di Porta Giustizia con l’Orto de’ Pecci e le sue coltivazioni medievali, la Valle di Follonica con l’omonima fonte riportata all’antico splendore grazie a un recente restauro e la Valle di Fontebranda, dove, oltre alla celebre fonte, sono stati recuperati gli antichi lavatoi per le donne e gli ex macelli.
L’itinerario FAI MARATHON nel Comune di Castiglione d’Orcia avrà come tema “L’ACQUA DI BAGNI SAN FILIPPO, TRA STORIA, BENESSERE E NATURA”. Attraverso un percorso in sette tappe sarà possibile ammirare e conoscere il paesaggio naturale e selvaggio intorno al torrente che scorre adiacente al centro storico del paese, il Fosso Bianco, le cui acque dalle proprietà curative erano conosciute fin dal periodo etrusco e romano e sono state utilizzate nel corso dei secoli anche per fini artistici. Il punto di ritrovo sarà di fronte alla sede dell’Associazione Pro Loco di Bagni San Filippo, di fronte all’entrata dello stabilimento termale del paese e da lì sarà possibile raccogliere il kit FAI con gadget e mappa che permetterà di seguire il percorso, dalla Grotta di San Filippo Benizi in cui si rifugio il santo servita fiorentino per sfuggire all’elezione papale, al Vignone con i suoi resti romani, fino alle sorgenti di acqua solfurea per finire alla chiesa di San Filippo. I volontari del FAI, in collaborazione con la Pro Loco di Bagni San Filippo, l’Associazione Scarpe Diem e la Pro Loco di Campiglia d’Orcia offriranno spiegazioni e faranno da guida a tutti i visitatori rivelando la storia più antica, le caratteristiche geologiche del suolo, le peculiarità naturalistiche del bosco e le qualità chimiche delle acque con le diverse modalità di utilizzo.
Le Valli verdi di Siena e il Fosso Bianco di Bagni San Filippo partecipano alla raccolta firme LUOGHI DEL CUORE del FAI, che la Delegazione FAI di Siena sostiene e promuove fino al 30 novembre 2014.
La Fai Marathon è un’iniziativa aperta a tutti e si volgerà:
A SIENA dalle 10,00 alle 17,00 con orario continuato
http://www.faimarathon.it/marathons/172
A BAGNI SAN FILIPPO DALLE 10,30 ALLE 18,30 con orario continuato
http://www.faimarathon.it/marathons/179
E’possibile iscriversi online collegandosi al sito http://www.faimarathon.it/
Quote di partecipazione:
– Per gli iscritti FAI 4 Euro
– Gruppi di almeno 10 persone, contributo minimo a partire da 4 euro
– Chi si iscriverà al FAI o rinnoverà la propria iscrizione in occasione della maratona parteciperà gratuitamente all’evento.
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…
Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…
Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…
Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…