Categories: EventiFocus

L’Accademia nazionale del Peperoncino a cena per gli auguri di Natale

Si festeggia un Natale ‘piccante’ con l’Accademia nazionale del Peperoncino di Siena. Il programma si apre alle 18.30 nella Sala degli Specchi dell’ Accademia dei Rozzi di Siena, con la presentazione della Liuteria storica De Bonis di Bisignano (CS), famosi in tutto il mondo per la loro artistica produzione di strumenti musicali a corda, a cura del Maestro Francesco Pignataro che porta avanti la tradizione in chiave moderna del Maestro.

Per l’occasione ci saranno degli strumenti del Maestro Vincenzo de Bonis con il quale saranno eseguiti dei brani dal Maestro Edorado Catemario, mentre su quelli del Maestro Francesco Pignataro altri brani eseguiti dal Maestro Pasquale Micieli.

A seguire, sempre nel Teatro dei Rozzi, nella splendida sala della Suvera, i sapori dell’Enotriasaranno i veri protagonisti dell’appuntamento, all’insegna della convivialità, del gusto e delle specialità calabresi. Ad interpretarle il il ristorante i Gabbelieri che, per celebrare l’iniziativa “piccante”, proporrà un menù rigorosamente calabrese. Si inizia con l’antipasto con crema di cipolle di Tropea al profumo di pecorino Monte Poro accompagnata con dadolata di pane a lievitazione naturale crogiato; per primo paccheri al sapore di n’duja e ricotta salata e affumicata; per secondo filetto di maiale agli agrumi dell’alto ionio cosentino accompagnato da uno sformatino di patate della Sila con cime di rapa e caponata siciliana e, per finire, tartufo di Pizzo.

Naturalmente accanto ai sapori della gastronomia non possono mancare i vini offerti dalle aziende da alcune aziende Toscane: l’Ansonica Costa dell’Argentario dell’azienda La Parrina, di Albinia(GR), lo Chardonnay Maremma Toscana della Villa Acquaviva di Montemerano – Manciano (Gr) e un Toscano Igt rosso della Fattoria La Massa di Panzano in Chianti (Firenze).

“Una piacevole serata –spiegano Amedeo De Napoli, presidente e Salvatore De Lio, vice presidente dell’Accademia del Peperoncino Senese- che abbiamo organizzato con l’impegno del comitato della delegazione, per scambiarci gli auguri di buone feste con la voglia di stare in compagnia intorno ad una buona tavola con degli ottimi vini, dopo aver conosciuto ed ascoltato un maestro liutaio che porta avanti nel mondo la tradizione Calabrese.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tumori, incidenza in aumento tra la popolazione senese. “Ecco perché è importante fare prevenzione”

L'oncologia medica delle Scotte segue in media mille pazienti all'anno perché l'incidenza dei tumori è…

3 ore ago

L’agenda di Siena News – A Iesa il Valzer delle tagliatelle al cinghiale

A Iesa il Valzer delle tagliatelle al cinghiale Anche quest'anno torna la sagra a Iesa.…

4 ore ago

Campostaggia, l’ospedale fa scuola per l’efficienza energetica in tutta Europa

L’ospedale di Campostaggia caso esemplare a livello europeo sullo sviluppo dell’efficienza energetica. Nella giornata di…

5 ore ago

Lizza, spazio solo alle piccole e medie installazioni. Siena dice basta alla ruota panoramica

La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta quest’oggi, giovedì 30 maggio, ha approvato…

6 ore ago

Mense scolastiche, le quote rimarranno invariate anche per il prossimo anno scolastico

Il Comune di Siena manterrà invariate, anche per l’anno scolastico 2024/2025, le quote di compartecipazione…

6 ore ago

Designing Soundscapes, alla Chigiana i maestri del suono e dell’immagine

Venerdì 31 maggio alle 17.30, nel salone dei concerti di palazzo Chigi Saracini della Chigiana…

8 ore ago