Palio

Protocollo equino, stop ai cavalli che non hanno compiuto quattro anni entro il 10 giugno

Al protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio potranno “essere iscritti i cavalli che alla data del 10 giugno 2025 compiranno quattro anni” e ai lavori “non potranno partecipare i cavalli di età inferiore ai quattro anni compiuti”.

Questa la novità contenuta nel documento che è stato approvato stamani in giunta. Finora potevano partecipare i cavalli di quattro anni considerando il millesimo di nascita.

La modifica, inserita nell’articolo 5 alla lettera D , è legata all’ordinanza Gemmato del ministero della Salute, del 23 dicembre scorso, nella quale, all’articolo 2, comma 1, si legge “nelle manifestazioni di cui all’articolo 1, comma 1, è vietato l’utilizzo di equidi di età inferiore ai quattro anni compiuti”.

“E’ istituito – si legge nel documento -, anche per il 2025, a cura dell’amministrazione comunale di Siena, un apposito ‘Albo di cavalli’, addestrati per correre il Palio di Siena. Lo scopo fondamentale è quello di creare un ‘parco cavalli’ sotto il controllo diretto di apposita Commissione tecnica comunale”.

“Il Protocollo equino – si legge ancora – è funzionale non solo alla preparazione dei cavalli da Palio ma anche alla loro effettiva e costante presenza nel corso degli anni a tutte le fasi del Palio (previsite, prove regolamentate, prove, Tratta, Palio) cui gli stessi possono partecipare”.

“L’amministrazione comunale – prosegue il Protocollo – eventualmente potrà intervenire con premi di incentivazione al mantenimento dei cavalli dell’Albo, secondo i criteri stabiliti con apposita ordinanza. L’eventuale contributo verrà definito entro il 30 settembre 2024”.

Il documento istituisce poi la citata Commissione tecnica comunale e dà la definizione (articolo 4) di “proprietari dei cavalli”, oltre a dare le disposizioni per l’iscrizione dei cavalli (articolo 5).

“Possono essere iscritti – si legge – al Protocollo 2025 e invitati a prendere parte al relativo circuito di corse solo i cavalli di razza anglo araba”.

“Non possono- prosegue il documento – essere iscritti per la prima volta i cavalli di età superiore ai sette anni; le iscrizioni dei cavalli dovranno pervenire, a cura del rispettivo proprietario e/o affittuario, a decorrere dal 10 febbraio 2025 ed entro le ore 12 del 6 marzo 2025. Tutti i cavalli iscritti dovranno essere sottoposti da parte della commissione veterinaria ad una visita di accertamento sanitario, anche al fine di verificare i requisiti morfologici e la rispondenza ai parametri” contenuti nell’apposita ordinanza del sindaco. L’articolo 6 stabilisce poi gli “obblighi del proprietario”, mentre l’articolo 7 parla dell’addestramento dei cavalli.

“Durante il periodo delle corse e/o lavori di addestramento saranno effettuati screening farmacologici Elis – recita l’articolo 8, relativo agli ‘screening farmacologici’ -, secondo le modalità stabilite dal ‘Protocollo per il controllo dei trattamenti farmacologici nei cavalli del Palio’ emanato con apposita ordinanza del sindaco. La commissione tecnica, a suo insindacabile giudizio, si riserva la possibilità di effettuare, ulteriori visite veterinarie ai soggetti iscritti all’Albo, anche senza darne preavviso ai proprietari”.

“La commissione veterinaria di cui all’articolo 37 del Regolamento per il Palio – recita invece l’articolo 9 – acquisirà tutte le schede dei cavalli prodotte dalla commissione tecnica di cui all’articolo 3 del presente Protocollo prima dell’inizio delle previsite dei palii”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Volontari nella polizia locale, prorogato al 30 settembre il termine per l’adesione

Il comune di Siena ha prorogato a martedì 30 settembre il termine per l’adesione all’avviso…

8 minuti ago

Siena ammessa ai finanziamenti “Sport Illumina”. Da Roma 200mila euro per il parco ragazzi di Sarajevo

Il comune di Siena è stato ammesso al finanziamento previsto dal progetto nazionale “Sport Illumina”,…

33 minuti ago

Giubileo, da Siena e Montepulciano 100 giovani verso Roma insieme al Cardinale Lojudice

Oltre 100 ragazzi delle diocesi di Siena e di Montepulciano sono a Roma per vivere…

1 ora ago

Its Vita, una finestra sul mondo del lavoro. “Un’opportunità meravigliosa, che dà certezze a tutti”

Cinque corsi professionali che occupano otto partecipanti su dieci entro un anno dalla loro fine:…

2 ore ago

Brunello, Giacomo Bartolommei avverte: “Dazi al 15% un duro colpo per le nostre esportazioni”

“I dazi al 15% infliggeranno un duro colpo al Brunello di Montalcino, principale simbolo del…

2 ore ago

Poggibonsi, dopo il concerto in Piazza del Campo è nato il Coro delle voci bianche

L’esibizione in piazza del Campo di domenica 20 luglio nei Carmina Burana di Carl Orff…

3 ore ago