Il vino tra piacere e economia

foto di Antonio Cinotti

Con settembre è ripartita la stagione del turismo del vino in Toscana.
Primo appuntamento, come sempre, l’Expo del Chianti classico di Greve in Chianti (10-13 settembre), ma adesso entra in scena la provincia di Siena, che con le sue Docg e Dop è come noto al vertice dell’enologia nazionale.

“Ville aperte nel Chianti” mette in fila quattro appuntamenti in altrettante aziende del Comune di Castelnuovo Berardenga (20 settembre a Dievole, 27 settembre a Villa di Canonica a Cerreto, 4 ottobre l’Aiola a Vagliagli, 11 ottobre a Monaciano), con quella formula che non finisce mai di piacere, fatta di visite guidate ai giardini e alle cantine e poi degustazione di vini alla fine.
Dal 25 al 27 settembre saranno invece i Terzieri di Chiusi ad animare la tradizionale Festa dell’Uva e del Vino (edizione n. 33), tra l’altro anche con una enoteca dei migliori vini di tutta Italia, che va contro ogni tentazione di campanilismo.

E sono sette, soltanto nella nostra provincia, le “Cantine aperte in vendemmia” che hanno raccolto l’invito del Movimento del Turismo del Vino per consentire – nei mesi di settembre ed ottobre – passeggiate in vigna durante la vendemmia e far conoscere da vicino il momento in cui nasce un grande vino: Canneto e Bindella a Montepulciano, Badia a Coltibuono a Gaiole, Castello d’Albola a Radda, Col d’Orcia e Casato Prime Donne a Montalcino, Fattoria del Colle a Trequanda.

E’ sufficiente questo quadro, pur sommario ed incompleto, per far capire l’importanza economica del settore vino sui nostri territori e le possibilità che potrebbe aprire se venisse finalmente considerato un volano di sviluppo e di occupazione. Secondo i dati di Wine Tourism Conference e dell’Associazione nazionale Città del Vino, su un bacino di 20 milioni di enoturisti che ogni anno si muovono per assecondare la loro passione per vini e territori, soltanto 3 sono quelli che scelgono l’Italia, percentuale senz’altro significativa, ma che fa capire quanto la vivacità e la disponibilità delle nostre aziende vinicole potrebbe essere base per un lavoro di valorizzazione e promozione.

Né si deve pensare che si tratti di un mercato maturo, anzi è l’esatto contrario. Basta vedere l’attenzione mediatica, nazionale ed internazionale, che ha ricevuto il primo Chianti vegano certificato della Fattoria Casabianca a Murlo, per rendersi conto che ci sono spazi di lavoro molto ampi ed innovativi, sui quali lavorare tutti insieme.

Non sarebbe male parlarne, fra una passeggiata in vigna ed una degustazione.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La Robur riscatta la sconfitta di Seravezza e sogna ancora i playoff con un 4-1 sull’Ostia Mare

Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…

6 ore ago

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

10 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

12 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

13 ore ago

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

1 giorno ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

2 giorni ago