In Evidenza

Acqua Borra, per strada è nata una nuova sorgente termale

Da un po’ di tempo una nuova sorgente si è fatta strada nello sterrato che conduce all’ Acqua Borra nei pressi di Casetta. Molte persone hanno chiesto cosa fosse questo fenomeno e se la cosa potesse creare dei problemi.
Per capire cosa sia questa sorgente, questo evento naturale abbiamo parlato con il professor Francesco Parigi, geologo, docente di Scienze al liceo Galilei di Siena e presidente della Associazione Meteorologica Senese Padre Vittorio Benucci.

“Il bacino neogenico di Siena delimitato a Nord dai monti del Chianti, ad ovest dall’allineamento Montagnola senese, dorsale Murlo Montalcino e a sud dalla soglia di Pienza, fa parte di un’ampia depressione che si è originata in Toscana in regime distensivo a partire dal Miocene superiore e che ha portato al deposito, nel Pliocene, dei sedimenti marini, sabbie e argille, che costituiscono buona parte del territorio di Siena – spiega il professor Parigi.   – Queste sistema di fosse tettoniche sub parallele, prodotto e caratterizzate da una serie di faglie dirette in regime distensivo è il motivo per il quale nel bacino neogenico di Siena è frequente trovare manifestazioni termali; tra le quali appunto anche l’Acqua Borra”.

 


La risalita di fluidi idrotermali è infatti legata sempre alla presenza di linee tettoniche. “In questo caso – spiega ancora il professor Parigi –  la manifestazione è legata alla linea trascorrente dell’Arbia, faglia che taglia in due il bacino di Siena, e si interseca proprio nella zona del parco termale dell’Acqua Borra con altre linee tettoniche e fratture più recenti. Queste sorgenti hanno un chimismo clorurato-alcalino completamente diverso da quello per esempio dell’area Termale di Rapolano. La temperatura della sorgente principale è di circa 37 gradi, ma nelle vicinanze sono presenti anche sorgenti fredde con temperatura di circa  18 gradi e gorgogliamenti superficiali di anidride carbonica . La nuova emergenza idrotermale formatasi recentemente nel piazzale vicino alla strada, può essere quindi considerata di questo genere e rappresenta la normale evoluzione dei fenomeni idrotermali dell’area”.
Questo evento non è assolutamente pericoloso, ha solo scelto un luogo poco consono per uscire allo scoperto ma la natura è questa, certe cose ci sono da milioni e milioni di anni, da molto prima che arrivasse l’uomo quindi dovremmo accettarli senza aver paura per cose che rientra nella piena normalità.

Foto e articolo di Gabriele Ruffoli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

9 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

9 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

9 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

9 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

9 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

10 ore ago