Viaggio nei tesori sotterranei delle vie dell’acqua di Siena: parte il nuovo corso per bottinieri

Non chiamateli acquedotti perché hanno un sistema così ingegnoso che l’acqua non la portano ma la intercettano.

E non chiamateli medioevali perché la loro storia inizia dagli etruschi e si sviluppa già nel periodo dell’antica Roma: sono i bottini di Siena, per cui l’associazione La Diana ha attivato la quarta edizione del corso da bottinieri.

Numerosi gli appuntamenti per prendere confidenza con il “percorso delle acque”. Da maggio a giugno e fino a settembre si parlerà della storia di questa rete sotto terra, dell’associazione La Diana che la valorizza, di geologia, di sicurezza.

Spazio poi alle visite alla Fonte delle Monache, al percorso delle acque del Santa Maria della Scala, ai bottini maestri di Fonte Gaia e Fonte Nuova, con accessi anche a luoghi inediti. “Saranno tenute sei comunicazioni  – spiega una nota – che verteranno sulla storia di Siena e dei bottini e delle fonti senesi, sugli aspetti geologici del territorio, importante per comprendere come è possibile trovare acqua “in cima ai poggi”, e su elementi di sicurezza per coloro che si approcciano ad attività, fosse solo di semplici visite, in ambienti sotterranei. Una ulteriore comunicazione, che si terrà a settembre, verterà sul Museo dell’Acqua, realizzazione fortemente voluta da La Diana”.

Il corso, fatto in costante contatto con gli uffici comunali, prevede anche visite ai principali bottini, alle fonti senesi oltre che dentro il Santa Maria della Scala per prendere confidenza con il suggestivo “percorso delle acque”. Il primo incontro è il prossimo giovedì 15 maggio alle 18 nell’aula magna del complesso del Laterino. Porterà i suoi saluti il rettore dell’Università Roberto Di Pietra.

Le altre sessioni si terranno settimanalmente tutti i giovedì alle 18.30 nella stessa sede e avranno una durata di un’ora.

Tutti, soci de La Diana o persone che si vogliono avvicinare all’associazione, possono fin da ora contattare La Diana scrivendo una e-mail all’indirizzo info@ladianasiena.it esprimendo il loro interesse a partecipare al corso.