Cosa pubblica

Occhio a dove si lascia l’auto: ecco il software per i permessi Ztl nei parcheggi Sigerico, rilevate 800 infrazioni

Occhio al parcheggio nelle strutture di Sigerico: la polizia municipale sta lavorando per varare il software che permette di rilevare le infrazioni dei titolari di permessi Ztl del centro storico di Siena che posizionano i mezzi nei posteggi gestiti dalla partecipata.

“Per ridurre la sosta abusiva e restituire alla loro bellezza alcune delle piazze più significative del centro, l’amministrazione comunale ha infatti deciso di ampliare i posti a disposizione dei residenti in possesso di permesso Ztl, ricordando che ogni residente può avere un solo posto alternativo alla stessa zona a traffico limitato”, ribadiscono dal Comune.

Il software predisposto da Sigerico “permette di invalidare il permesso per il centro storico al momento dell’ingresso nel parcheggio in struttura e renderlo di nuovo attivo al momento dell’uscita. La procedura di validazione del software stesso ha previsto il monitoraggio della situazione lungo un arco temporale di ventinove giorni”, si legge in una nota.

Oltre 760 sono state le infrazioni rilevate dai vigili urbani, compiute da 163 persone. “Essendo il software, come sottolineato, ancora in corso di validazione, al momento i trasgressori non sono stati sanzionati. Entro breve tempo e concluse tutte le procedure, tuttavia, le infrazioni saranno regolarmente comunicate e si procederà alle sanzioni, come da regolamento per l’accesso ai parcheggi e alla Ztl e come disciplinato dal Codice della Strada”, dicono dal Comune

Al fianco dei divieti di sosta istituiti in piazza San Domenico, piazza Jacopo Della Quercia e piazza Provenzano, il Comune di Siena ha, come detto, deciso di aumentare i posti per i residenti della Ztl all’interno dei parcheggi in struttura gestiti da Sigerico.

Sono, in particolare, centocinquanta i posti aggiuntivi disponibili nelle varie strutture a disposizione degli abitanti del centro storico.

Il Comune ricorda che è vietato sostare nel parcheggio in struttura con più veicoli contemporaneamente, così come non è consentito sostare con un’auto nel parcheggio in struttura e utilizzare il permesso su un secondo veicolo per entrare o sostare all’interno della Ztl.

Tutte le informazioni sono consultabili  cliccando qui. E’ a disposizione anche l’app di Sigerico Spa “SiPark”, con la quale è possibile conoscere in tempo reale i posti liberi per i residenti in ogni struttura.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Tornano le Notti dell’Archeologia al Santa Maria della Scala

Secondo appuntamento domani, giovedì 31 luglio, con Le Notti dell'Archeologia. Il Museo Archeologico Nazionale del…

22 minuti ago

Calcio, Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda a Benevento

Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda al Benevento. L’attaccante classe 2002, protagonista nelle ultime…

15 ore ago

Codice rosa, rinnovato il patto tra Regione e procure per combattere la violenza di genere

Una sinergia rinnovata tra procure e rete Codice rosa per rafforzare l’intervento contro la violenza.…

15 ore ago

Palio dell’Assunta, ecco i 107 cavalli ammessi alle previsite

Sono centosette i cavalli ammessi alle previsite in vista del Palio del 16 agosto 2025.…

15 ore ago

Università, aperte le iscrizioni ai corsi di Scienze biologiche, Farmacia e Ctf. Immatricolazioni al via il 31 luglio

È online il bando per l’accesso al corso di laurea in Scienze biologiche e ai…

15 ore ago

Università, quasi 500 giovani iscritti al semestre filtro di Medicina. Di Pietra: “Un candidato su due potrà continuare il percorso”

Sono quasi 500 i giovani che si sono iscritti al semestre filtro di medicina e…

15 ore ago