Cosa pubblica

Occhio a dove si lascia l’auto: ecco il software per i permessi Ztl nei parcheggi Sigerico, rilevate 800 infrazioni

Occhio al parcheggio nelle strutture di Sigerico: la polizia municipale sta lavorando per varare il software che permette di rilevare le infrazioni dei titolari di permessi Ztl del centro storico di Siena che posizionano i mezzi nei posteggi gestiti dalla partecipata.

“Per ridurre la sosta abusiva e restituire alla loro bellezza alcune delle piazze più significative del centro, l’amministrazione comunale ha infatti deciso di ampliare i posti a disposizione dei residenti in possesso di permesso Ztl, ricordando che ogni residente può avere un solo posto alternativo alla stessa zona a traffico limitato”, ribadiscono dal Comune.

Il software predisposto da Sigerico “permette di invalidare il permesso per il centro storico al momento dell’ingresso nel parcheggio in struttura e renderlo di nuovo attivo al momento dell’uscita. La procedura di validazione del software stesso ha previsto il monitoraggio della situazione lungo un arco temporale di ventinove giorni”, si legge in una nota.

Oltre 760 sono state le infrazioni rilevate dai vigili urbani, compiute da 163 persone. “Essendo il software, come sottolineato, ancora in corso di validazione, al momento i trasgressori non sono stati sanzionati. Entro breve tempo e concluse tutte le procedure, tuttavia, le infrazioni saranno regolarmente comunicate e si procederà alle sanzioni, come da regolamento per l’accesso ai parcheggi e alla Ztl e come disciplinato dal Codice della Strada”, dicono dal Comune

Al fianco dei divieti di sosta istituiti in piazza San Domenico, piazza Jacopo Della Quercia e piazza Provenzano, il Comune di Siena ha, come detto, deciso di aumentare i posti per i residenti della Ztl all’interno dei parcheggi in struttura gestiti da Sigerico.

Sono, in particolare, centocinquanta i posti aggiuntivi disponibili nelle varie strutture a disposizione degli abitanti del centro storico.

Il Comune ricorda che è vietato sostare nel parcheggio in struttura con più veicoli contemporaneamente, così come non è consentito sostare con un’auto nel parcheggio in struttura e utilizzare il permesso su un secondo veicolo per entrare o sostare all’interno della Ztl.

Tutte le informazioni sono consultabili  cliccando qui. E’ a disposizione anche l’app di Sigerico Spa “SiPark”, con la quale è possibile conoscere in tempo reale i posti liberi per i residenti in ogni struttura.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Graduation day, Di Pietra: “Sempre più studenti ansiosi per paura di fallire, ma è dalle sconfitte che si costruisce la vittoria”

"Un elogio del valore della sconfitta" che è "il passaggio fondamentale per costruire la vittoria":…

13 ore ago

Interrogazione del Pd sulle residenze universitarie. Vanna Giunti: “Siena ha bisogno di studentati”

“La città necessita di studentati nel senso stretto del termine, e non di realtà ibride…

14 ore ago

Albano incanta Monticiano: in duemila al concerto del cantante pugliese

In duemila a Monticiano per sentire la voce di Albano Carrisi: è stato un successo…

15 ore ago

Interrogazione Pd sul traffico alla stazione, la risposta di Tucci: “Al lavoro per possibili soluzioni”

La condizione del traffico e della sosta in piazzale Carlo Rosselli, alla stazione ferroviaria di…

15 ore ago

Sapori, identità e ispirazioni nel solstizio d’estate: Montalcino celebra il suo Rosso “giovane”

Il Rosso di Montalcino racconta la sua identità e la città ilcinese si ripensa in…

17 ore ago

Fabrizio Nucci: “Felice per una vittoria tanto ampia. Ora ci sono molte opere da realizzare per Asciano”

Fabrizio Nucci è stato confermato sindaco di Asciano: questo l’esito delle elezioni amministrative. Il candidato…

17 ore ago