Categories: Focus

Burresi: “Toscana, bene riduzione Irap per nuove assunzioni. Adesso cambiare la burocrazia”

offerte di lavoro

“Positiva la riduzione dell’Irap per le imprese della Regione Toscana ma non basta. Adesso – indica Riccardo Burresi, Presidente del Consiglio Provinciale di Siena – c’è bisogno di una rivoluzione innovativa per cambiare radicalmente la burocrazia con l’obiettivo di rendere il sistema produttivo capace di essere competitivo e creare lavoro per i giovani”.
“Meno tasse sulle imprese toscane è un ottimo inizio per creare sviluppo e nuova occupazione. Un atto concreto – continua Burresi – che porta sollievo anche alle imprese di Siena dopo le rilevazioni di Confartigianato che denuncia che il fisco tassa il 68,3% degli utili lordi d’impresa. Un’imposizione fiscale smisurata che uccide la speranza nel futuro e la capacità delle aziende di essere competitive e creare posti di lavoro”. “Ma le imprese, anche toscane, subiscono un altro enorme costo che rischia di affondare il sistema produttivo: una burocrazia troppo lenta, eccessivamente costosa, che non decide”. “Adesso c’è bisogno di cambiare: è urgente semplificare realmente il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e imprese. Tutti devono fare la loro parte: lo Stato, la Regione Toscana e gli enti locali. Occorre ulteriormente intervenire sulla legge regionale 40/2009 – indica Burresi – che prevede la riduzione dei tempi per le risposte della Pubblica Amministrazione e l’eliminazione di molti passaggi burocratici attraverso le conferenze dei servizi. Oggi, nella Toscana che immagino, è indispensabile che la Pubblica Amministrazione adotti un nuovo atteggiamento, è necessario che le Istituzioni si aprano a un confronto serrato e continuo con le imprese per capire i loro reali bisogni ed è essenziale che gli uffici pubblici diventino come ‘consulenti’ per le imprese. In un’economia globale che corre sempre al massimo, le Istituzioni devono essere altrettanto veloci a dare le necessarie risposte alle imprese. In un sistema produttivo centrato sull’innovazione, la Pubblica Amministrazione non può limitarsi all’uso di carta e penna ma deve rendere digitali e trasparenti i processi, riducendone al tempo stesso i costi. In un mercato sempre più competitivo e ampio – conclude Burresi – le imprese hanno bisogno di tempi certi e procedure semplici per potere essere pronte ad investire e creare sviluppo”.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pnrr, la ‘dieta’ per i comuni senesi: dal 2024 al 2028 oltre 5 milioni di tagli

Un milione e 480mila euro in meno per Siena, 415mila per Poggibonsi, 300mila per Asciano,…

2 ore ago

Hotel Garden: il piano di risanamento fa volare le prenotazioni, adesso si lavora al rebranding dello storico albergo

Un 2023 con numeri migliori rispetto al pre-covid ed un 2024 con prenotazione in aumento…

2 ore ago

Tosca e il dottor Lupo – puntata 16

[gallery size="full" columns="1" ids="358976,358977"]

2 ore ago

Nucci: “Nuova rsa ad Asciano è la risposta ai bisogni dei cittadini”

“La pandemia Covid-19 ha aperto la necessità di una nuova sanità territoriale e di un…

5 ore ago

Festa della Repubblica – Le foto

Siena ha celebrato alla presenza delle sue autorità e delle forze dell’ordine il 2 giugno.…

6 ore ago

Il cardinale Lojudice incontra le associazioni e la Camera di commercio

Martedì prossimo, 4 giugno, alle 17,30, nell'aula magna del centro pastorale, in via Montarioso ,35…

17 ore ago