“La Cooperativa Solidarietà – aggiungono Cambi e Marchi – fornisce servizi di qualità per enti e aziende dal 1995. Ha quindi una lunga esperienza alle spalle che permette di offrire prestazioni sempre valide ad enti pubblici e privati anche grazie alla formazione continua di cui si fa sempre promotrice. E’ una realtà preziosa per il nostro territorio anche e soprattutto per il ruolo sociale che riveste: raccoglie 220 lavoratori tra i quali molti soggetti più o meno svantaggiati e segue circa 60 persone diversamente abili che partecipano a percorsi di crescita e di integrazione nel tessuto cittadino. Per questo importante ruolo e per i 64 lavoratori che da aprile rischiano la cassa integrazione, noi chiediamo un nuovo momento di confronto sperando di poter contribuire alla creazione di condizioni più favorevoli all’azienda universitaria e alla Cooperativa”.
La Torre si è aggiudicata il Masgalano per il 2025. Alla contrada di Salicotto è…
Ha combattuto con tutte le sue forze contro un male che non gli ha lasciato…
Prosegue alla Pinacoteca Nazionale di Siena il restauro partecipato della bandiera storica della Contrada Sovrana…
Grande successo per il nuovo progetto del Comune di Siena “Stelle in Corsa”. Il bando,…
"Toscana, è ora! È ora di cambiare": ecco il logo della lista civica per Tomasi…
Ci ha lasciato la collega Serafina Biagini Baglioni. Mi è impossibile scrivere in modo distaccato.…