Categories: Focus

Da San Giovanni d’Asso ad Alba in nome del tartufo: sabato 20 ottobre la firma del protocollo d’intesa che lancia la candidatura del tartufo a patrimonio immateriale Unesco

Da San Giovanni d’Asso ad Alba (CN), sulla scia di Sua Maestà il Tartufo per firmare il Protocollo d’Intesa tra tutte le realtà tartufigene italiane in vista della candidatura all’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità della Cultura del Tartufosabato 20 ottobre ilSindaco di San Giovanni d’Asso Michele Boscagli sarà – insieme ai delegati di tutte le Città del Tartufo – nella cittadina piemontese in qualità di capofila dell’iniziativa, non solo per porre il sigillo sulla candidatura, ma anche per promuovere il proprio territorio al di fuori dei confini della Toscana.

 

Il tema dell’ammissione della Cultura del Tartufo presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, sarà anche al centro di alcuni momenti di confronto e di discussione previsti nei due fine settimana del 10-11 e 17-18 novembre a San Giovanni d’Asso in occasione della 27° Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. L’appuntamento con “La cultura del Tartufo come bene immateriale dell’Unesco: il territorio dove nasce, le esperienze, le prospettive future per i territori rurali e la domanda di annessione” è per sabato 10 novembre alle 15.30 nella Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso, a cui sono invitati il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, il Presidente dell’Associazione Nazionale Siti Unesco e i sindaci dei vari comuni interessati dall’iniziativa.

 

Nella stessa giornata verrà anche presentato il nuovo sistema di tracciabilità del tartufo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Ateneo Senese ed il nuovo sistema QR Quality, nato con l’obiettivo di proteggere i consumatori di Tuber magnatum Pico dal sempre più incombente pericolo derivante dalle contraffazioni. Nella serie di incontri tematici dedicati al prezioso tubero si inserisce anche sabato 17 novembre alle 10,45 “Siena Coltiva Tartufo. Le Crete Senesi, il tartufo e la tartuficoltura come sviluppo del territorio rurale” in cui esperti ed associazioni agricole di categoria approfondiranno il tema del futuro del territorio delle Crete in vista di nuove progettualità e prospettive per questo tipo di coltivazione.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Di Bello (Opera Laboratori): “Lavoriamo per creare benefici per il territorio”

La comunicazione culturale protagonista al Festival del giornalismo, evento che ha vissuto oggi la sua…

9 ore ago

Europee, Vannacci: “A Montepulciano si voleva il mio daspo. Dagli antifascisti il contrario della democrazia”

"Sembra addirittura che il sindaco di Montepulciano volesse mettere un daspo per non farmi entrare.…

11 ore ago

L’amministrazione comunale omaggia la Vismederi Costone. Fabio: “Un orgoglio vedere una squadra senese che vince”

I festeggiamenti non finiti in casa Vismederi Costone. Dopo il successo in gara 5 della…

12 ore ago

Siena, il Comune al lavoro per il taglio dell’erba su tutto il territorio

Il comune di Siena prosegue con il taglio dell’erba nelle aree verdi, nei parchi e…

13 ore ago

Enzo Puglisi, Il profumo del basilico riccio

“Il profumo del basilico riccio” di Enzo Puglisi è tante cose insieme. È un romanzo…

14 ore ago

‘Il coraggio vince’, Vannacci oggi pomeriggio presenta il libro a Siena

Il generale Roberto Vannacci sarà nel pomeriggio a Siena: l’appuntamento, organizzato dalla Lega, è alle…

14 ore ago