“Il finanziamento – afferma Paola Rosignoli, assessore all’Urbanistica del Comune di Siena – è finalizzato alla valorizzazione delle cosiddette “buffer zones”, ovvero le zone di contatto tra centro storico e quelle immediatamente attigue, con particolare riferimento alle mura e ai parchi urbani, entrambi patrimoni preziosi per la nostra città. Grazie a queste risorse, infatti, il Comune potrà andare avanti nell’elaborazione di un progetto urbanistico relativo al primo stralcio del Parco del Buongoverno. Attività che sarà portata avanti tramite protocolli di intesa e studi con le Facoltà di Archelogia e Storia delle Arti; Geologia e con un costante dialogo con le Contrade. L’obiettivo è quello di definire un masterplan di un primo stralcio del Parco del Buongoverno per la parte che va da Porta Romana a Porta Pispini e Porta Ovile”.
“Si tratta – conclude Rosignoli – di un risultato importante sia perché le risorse che arriveranno dal Ministero dei Beni culturali ci consentiranno di fare un passo avanti verso quel progetto di recupero della cinta muraria che è uno degli obiettivi di questa amministrazione, sia perché, in una fase difficile in cui le risorse sono minori, il Comune dimostra che lavorando bene e con progetti concreti è possibile attrarre finanziamenti anche al di fuori della nostra città”.
In diretta da Piazza del Campo, la seconda prova del Palio del 16 agosto LA…
La contrada della Pantera con Viso d'Angelo e Dino Pes detto Velluto ha vinto la…
La contrada della Pantera con Viso d'Angelo e Dino Pes detto Velluto ha vinto la…
In diretta da Piazza del Campo, la prima prova del Palio del 16 agosto LA…
"L’amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa ha scelto di intervenire con decisione per rafforzare…
Nel fine settimana di Ferragosto, dal 15 al 17 agosto, i musei nazionali di Siena…