Rapolano Terme
A seguito dell’inquinamento del torrente Bestina dovuto ad un’impropria conduzione di digestato proveniente da un impianto a biogas in località Sentino nel comune di Rapolano Terme, l’amministrazione comunale di Asciano, di concerto con quella rapolanese, rende noto di aver segnalato l’accaduto alle autorità giudiziarie al fine di perseguire le responsabilità di quanto accaduto.
A titolo precauzionale, in considerazione della vicinanza del torrente, sono state scollegate dalla rete acquedottistica idropotabile del Comune di Asciano due sorgenti: Cornacchia e Mulinuzzo e s’informa che i soggetti incaricati di Acquedotto del Fiora e USL, con il personale specializzato, stanno facendo campionamenti continui sull’acqua del torrente e dell’acquedotto pubblico. Preme sottolineare come sulla base delle analisi effettuate, l’acqua dell’acquedotto risulta potabile.
I tecnici del Dipartimento ARPAT di Siena, congiuntamente ad operatori della Polizia Municipale di Asciano e di Rapolano Terme, stanno comunque continuando a monitorare il livello di inquinamento segnalato a carico del torrente Bestina, che attraversa il centro abitato di Asciano per poi confluire nel fiume Ombrone.
Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…
Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…
Non c'è spazio per contenere tutto il pubblico presente all'incontro "Cara Giulia", organizzato dalla contrada…
Mercoledì 7 maggio alle 18 il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini (via di…
Via libera dell'assemblea di Banca Centro al bilancio 2024 e all'elezioni dei nuovi membri del…
La sola repressione non basta, serve altro: lo ha detto il prefetto di Siena Matilde…