Egregio Dott. D’Angelis,
sulla scorta di quanto emerso nell’incontro tenuto il 1° luglio u.s. a Firenze, la scrivente associazione è a richiedere la formalizzazione di un tavolo di concertazione aperto a tutti i portatori d’interesse (locali e regionali), che si riunisca con cadenza definita e che affronti in modo trasparente tutte le problematiche connesse alla realizzazione del Maxilotto “Civitella Paganico – Monticiano” ed in particolare la soluzione del nodo di Petriolo, come del resto da Lei annunciato anche a mezzo stampa.
Riserva Naturale Regionale Basso Merse e degli ecosistemi fluviali Farma/Merse;
Certi di un Suo positivo riscontro alla presente, cogliamo l’occasione per porgere i nostri più cordiali saluti.
Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana Francesca Casini, Presidente Legambiente Siena
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…