Categories: Focus

Neri: “La buona politica latitante sul fronte Università” Il candidato a sindaco delle liste civiche commenta la sentenza del Tribunale di Siena

“In questi anni, la politica ha abdicato al suo ruolo di indirizzo, con un comportamento globalmente passivo nonostante il tentativo di violazione della legge in atto all’Università”. Eugenio Neri interviene così sulla sentenza emessa oggi dal Tribunale di Siena, che conferma l’illegittimità della sospensione del fondo accessorio per i dipendenti.
“Questa sentenza riporta alla luce un dato di fatto molto importante. Nel tentativo di risanare un pesante deficit di bilancio, l’Università è intervenuta sulle categorie di lavoratori più deboli. A fronte di un debito di circa 200 milioni di euro, si è tentato di reperire risorse dai tagli agli stipendi dei dipendenti. Anzi, di quei dipendenti più vulnerabili”. Un comportamento che secondo il candidato a sindaco sostenuto da liste e movimenti civici è stato “permesso dalla latitanza di una classe politica autorevole. Una classe politica che si è fatta imbrigliare in un rigido schema di potere, rinunciando di fatto al proprio ruolo di rappresentante della comunità”. L’intervento del candidato a sindaco sostenuto da Siena Rinasce, Moderati di centrodestra – Sena Civitas, Fratelli di Siena, e Nero su Bianco si conclude con una proposta. “Chiediamo una presenza stabile, duratura e critica del Comune nel Cda dell’ateneo. Una rappresentanza che potrà porre fine alla passività della classe politica senese, che in questi anni ha lasciato campo libero a chi ha tentato di risanare i bilanci dell’Università sulla pelle dei lavoratori. Non si può permettere che gli errori degli amministratori ricadano in maniera indiscriminata sulle spalle delle fasce più deboli dei dipendenti. Dal Rettore Riccaboni e soprattutto dal Direttore Fabbro adesso ci si attende un’ammissione di responsabilità. In un quadro di crisi, è quanto mai importante ed urgente fare fronte ai problemi del mondo del lavoro. Una Consulta Generale è necessaria per fare in modo che ci sia non solo parità di diritti, ma anche equità di trattamento in situazioni di risanamento dei bilanci delle imprese o delle istituzioni”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Alessandra Franchi porta Siena sul tetto del mondo con una vela: “Primo mondiale con podio, troppo bello”

Ha portato Siena sul tetto mondo lo scorso weekend, conquistando una medaglia di bronzo: si…

15 minuti ago

Pienza, domani a Monticchiello l’inaugurazione della mostra “La marcia dei bambini”

Un fine settimana all’insegna della memoria storica e della cultura visiva: è quello che si…

53 minuti ago

Sciopero dei dipendenti pubblici: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

Possibili disagi per gli utenti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, nella giornata di lunedì 11…

1 ora ago

Calcio, stasera la Pianese in campo in Veneto contro il Legnago. Formisano: “Conterà l’atteggiamento”

L’imperativo in casa Pianese è ritrovare le motivazioni e la fame di punti. Ne è…

1 ora ago

Rapolano Terme, iscrizioni aperte al nido comunale “Jacopo Benedetti”

Iscrizioni aperte fino a venerdì 16 maggio per il nido comunale “Jacopo Benedetti” di Rapolano…

1 ora ago

Asciano, modifica temporanea degli orari di apertura del centro di raccolta

Sei Toscana e l’Amministrazione comunale di Asciano informano che, a partire da lunedì 7 aprile…

2 ore ago