Alessandro Pinciani
“In una fase di profonda trasformazione del sistema delle autonomie locali – spiega Pinciani – il tema della riforma delle Province, al centro del dibattito in questi giorni, assume senza dubbio un rilievo di urgenza e importanza. Questo perché tra ripensamenti e contraddizioni, provvedimenti legislativi già emanati e altri in itinere, l’assetto locale dello Stato e la percezione sul cittadino assumerà un rilievo fondamentale per i prossimi anni. Dal governo e dalle forze politiche è lecito attendersi rigore e coraggio, ma anche maggiore consapevolezza di cosa fanno e di quanto le Province rispondono ai bisogni dei cittadini. In una fase delicata per l’economia come quella che stiamo attraversando è più che opportuno procedere a tagli, dove possibile. Bisogna tenere fermi, però, prima di tutto i servizi per i cittadini e il diritto alla rappresentanza dei territori. Un dimagrimento delle Province è più che opportuno, l’abbattimento di un pezzo del sistema istituzionale rischia invece di portare dietro più costi democratici che benefici economici”.
Il programma del convegno. Il convegno “Riforma delle Province e sistema delle autonomie locali” sarà aperto dai saluti di Bruno Valentini, sindaco del Comune di Monteriggioni; Alessandro Pinciani, vice presidente della Provincia di Siena, Angelo Riccaboni, rettore dell’Università degli Studi Siena e di Michela Manetti, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economiche e di Governo dell’Università di Siena. Cuore del convegno, presieduto da Alessandro Pace, Università “La Sapienza” di Roma, saranno le relazioni di Paolo Caretti, Università di Firenze; Giuseppe Di Gaspare, Università Luiss “Guido Carli”; Roberto Nania, Università “La Sapienza” di Roma e Francesco Pizzetti, Università di Torino e Coordinatore Comitato tecnico-scientifico dell’Anci. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini; il presidente della Provincia di Pisa e presidente Upi Toscana, Andrea Pieroni; il Commissario straordinario della Provincia della Spezia, Marino Fiasella; il presidente della Commissione Affari istituzionali della Regione Toscana, Marco Manneschi e i rappresentanti degli enti territoriali e delle autorità statali presenti che vorranno intervenire.
Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…
"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…
"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…
Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…
Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…
La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…