Corrado Benocci - candidato sindaco a Sinalunga
«Vogliamo essere una vera forza di rottura, che vada realmente ad ascoltare i cittadini, ne capisca i bisogni e lavori per il bene di Sinalunga e del territorio». Così Corrado Benocci, candidato sindaco della lista “Sinalunga Bene Comune”, presenta la sua lista in vista delle amministrative del prossimo 25 maggio. «Siamo una lista civica – prosegue Benocci – che farà scelte senza dover dipendere da obblighi o dettami di partito, ma lavorerà solo per il bene di Sinalunga e di tutti i suoi cittadini».
Parlando dei candidati al consiglio comunale, Benocci spiega che «con me ci sono tante persone ‘nuove’ senza tessera di partito e che adesso vogliono mettere la loro professionalità e la voglia di fare al servizio dei cittadini». Sinalunga è reduce da un periodo di commissariamento che ha creato disagi e difficoltà ai cittadini e dunque «mi sono convinto che non era il momento di stare a guardare ma di mettere a disposizione di tutti la mia esperienza, la serietà, l’entusiasmo e la determinazione», prosegue il candidato sindaco. Il tutto riassunto dallo slogan “Sinalunga bene comune, per cambiare insieme”.
Il programma della lista (già disponibile sul sito internet sinalungabenecomune.it e sulla pagina Facebook del candidato) e si snoda su più punti: dal lavoro al turismo, passando per lo sport, la famiglia e le politiche per giovani e anziani. Ma il punto centrale è la voglia di coinvolgere tutti, con la volontà di mettere l’amministrazione comunale al servizio del cittadino. Tre le proposte un ufficio relazioni con il pubblico (Urp) efficiente e presente, la creazione di assemblee cittadine aperte a tutti con cadenza mensile il cui ordine del giorno sarà stilato in base alle richieste fatte dai cittadini stessi e alle informazioni e alle novità che l’Amministrazione ha necessità di comunicare, la nascita di una figura professionale incaricata di svolgere mansioni di Fundraising e Fundsaving, ovvero ricerca fondi attraverso bandi europei e conservazione del patrimonio tramite politiche virtuose di risparmio. Ed infine, ma non certo ultima per importanza, sindaco e assessori rinunceranno a parte del loro compenso a favore di progetti e iniziative di natura sociale e culturale.
Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…
Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…
Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…
Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…
"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…
La rivolta va avanti, lo sciopero si farà: domani i tassisti senesi, riuniti nel Consorzio…