Categories: Focus

Stato di calamità per agricoltori e allevatori

Il caldo e la siccità colpiscono duramente il senese e mettono l’agricoltura e le produzioni di qualità in stato di calamità naturale. A dirlo Coldiretti Siena che spiega come i prodotti simbolo del Made in Italy di qualità, dal vino all’olio, ma anche i prodotti base dell’alimentazione degli animali allevati per produrre i prestigiosi formaggi della provincia di Siena, sono duramente compromessi e registrano un calo del 10% della quantità. “In tutta la provincia di Siena non sarà compromessa la qualità di vino e olio ma la quantità, che, a causa del caldo torrido – spiega Lucio Maruotti, agronomo Coldiretti Siena – è già scesa del 10%. Una percentuale destinata ad aumentare se le condizioni meteo non miglioreranno”. La mappa della siccità nel Senese è omogenea, situazione leggermente migliore solo nel Chianti e, in generale, nelle zone a maggiore altitudine. “In Val d’Orcia, Val di China e Val d’Elsa si registrano situazioni simili per vite e olivo – continua Maruotti – dove si verifica il disseccamento di foglie basali. A soffrire sono soprattutto vigneti ma anche colture come l’olivo, che sta perdendo le olive, il frutto in questo periodo è in fase di ingrandimento e lo stress idrico, la minor acqua per la pianta, porta meno acqua al frutto”. Grappoli più piccoli e in sofferenza anche per la vite, situazione simile anche per gli alberi da frutto che non beneficiano di irrigazione artificiale, meglio invece le coltivazioni di cui è già terminata la raccolta ovvero per i cereali che, seppur con scarse piogge primaverili, hanno dato buoni risultati sia per qualità che quantità. “A soffrire sono anche girasole e mais – aggiunge Fausto Ligas, presidente Coldiretti Siena – servirebbero acqua e temperature più basse rispetto a quelle di queste settimane. Una siccità che colpisce duramente anche gli animali negli allevamenti. Il caldo torrido ha ridotto del 30%-40% anche la produzione di latte nonostante gli accorgimenti adottati per garantire il refrigerio degli animali. Crescita rallentata, invece, per le razze da carne e calo della fertilità. Se continua questa situazione le pecore rischiano di andare in asciutto, ovvero di non produrre più latte, 1-2 mesi prima rispetto alla normalità”. Una situazione molto difficile che non risparmia nessuna produzione agricola e mette a dura prova i produttori che vedono l’acqua dei laghetti e delle pozze assalita anche dagli animali selvatici.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio: per palchi comunali nuove regole per i biglietti della prova generale

Aumenta il numero dei biglietti per assistere alla prova generale dai palchi comunali di palazzo…

1 ora ago

L’estate di Siena Jazz: seminari, concerti ed un premio alla memoria di Franco Caroni

Sarà dedicata a Franco Caroni la 54esima del Siena jazz international summer workshop che andrà…

2 ore ago

Siena nella top ten dei migliori grandi ospedali italiani

Con un punteggio pari a 59 il policlinico di Siena è l'ottavo grande ospedale d'Italia,…

2 ore ago

Dieci allievi agenti della polizia assegnati alla Questura di Siena

Sono stati assegnati alla Questura di Siena dieci nuovi allievi agenti della polizia che hanno…

3 ore ago

Trovato morto il corriere scomparso sull’Amiata

Trovato morto Nicolas Del Rio, il corriere quarantenne argentino residente ad Abbadia San Salvatore che…

14 ore ago

Rafforzato il rapporto tra le Scotte e le contrade

È nato oggi un nuovo protocollo tra l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e il mondo delle contrade.…

14 ore ago