Categories: Moda & Modi

Haute Couture 2016

L’ultima settimana di gennaio ha visto in passerella l’alta moda parigina, in un tripudio di show straordinari, tessuti pregiati e abiti sontuosi ,senza limiti ne alla fantasia, ne tantomeno al budget.

L’haute couture è considerata l’essenza stessa della moda. L’abito su misura è il punto di partenza del concetto di costume e moda sviluppatasi alla fine dell’800. Le creazioni di atelier esclusivi come Balenciaga o Poiret erano incentrati sul piacere dell’aristocrazia e delle fasce più abbienti della società. Con l’industrializzazione e il consueguente prêt-à-porter, la predominanza dell’alta moda si è drasticamente ridotta ma il prestigio è rimasto.

Cosè l’Haute Couture?

Non tutti possono fare Haute couture. Ci sono paramentri estremamente precisi da rispettare, decisi dal ministero francese dell’Industria e dalla Federation francaise de la couture, tra cui avere un laboratorio a Parigi e avere ogni singolo cliente seguito personalmente con creazioni uniche e non replicabili. Oltre a Christian Dior, Chanel, Elie Saab e Maison Margiela tra i piu famosi, i marchi italiani che sfilano in questa importante settimana sono Atelier Versace, Armani Prive, Valentino e Giambattista Valli. L’Haute couture presenta le collezioni due volte l’anno, facendo sfilare gli abiti della stagione stessa e non una stagione in precedenza come succede invece nel pret-a-porter.

Considerata l’esclusività di tali abiti, le clienti che possono permettersi tale lusso sono stimate essere 2000 in tutto il mondo e fruttano alle aziende molto poco, circa l’1% del valore dell’abito. Sorge spontanea quindi la domanda,: perchè i brands continuano a fare alta moda?

È una questione di prestigio e una dimostrazione di potenza. Solo un’azienda in una posizione economica forte e consolidata può permettersi tale lusso. È parte della creazione del brand nella mente del consumatore. Un insieme di aspirazione, sogno e desiderio. E’ lo specchietto delle allodole , il red carpet, che guida la vendita dei prodotti che generano i profitti maggiori, quali profumi, accessori o cosmesi.

E’ inoltre una celebrazione straordinaria dell’artigianalità del processo stesso della realizzazione di un abito che consiste in centinaia di ore di lavoro altamente specializzato.

Eccovi i pezzi migliori della settimana:

Chanel



 

Dior


Giambattista Valli



 

Elie Saab




Armani Privè


Thanks to Vogue.com

Miriam Bakkali

Miriam Bakkali

Share
Published by
Miriam Bakkali

Recent Posts

Chianciano Terme, foglio di via per uno straniero ritenuto pericoloso

A seguito della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di polizia tenuta dal Prefetto Pirrera…

28 minuti ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: a Siena in quattrocento al corteo che apre la campagna elettorale

Un "serpentone" di 400 persone ha attraversato le vie del centro stamani, aprendo la campagna…

1 ora ago

Monte Oliveto Maggiore, addio all’abate emerito Michelangelo Tiribilli

Venerdì sera 11 aprile è venuto a mancare l’abate olivetano Michelangelo Tiribilli, Abate generale di…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I trattamenti anti age full face

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

2 ore ago

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

5 ore ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

5 ore ago