Categories: Altri SportFocusSport

Banca Cras rugby: tabellino, nota tecnica e altri risultati

la terza meta senese

BOLOGNA 1928 – CUS SIENA RUGBY 12-32 (0-5)

BOLOGNA 1928: Testoni; Chichinato, Scorzoni, Soavi, Bianconi; Crescenzo, Poluzzi; Montanino, Vecchi, Magallanes; Trapani, Da Ros; Cerfogli, Sandri, Macchioni.

Allenatore: Aldovrandi.

CUS SIENA RUGBY: Sestini; Buonazia, Carmignani, Maestrini Lorenzo, Donati; Movileanu, Pieri; Maestrini Mattia, Faleri, Mattei; Montarsi, Benigni; Pezzuoli, Pucci, Redzic.

Allenatore: Biagioli.

ARBITRO: Andrea Fontana (Parma)

MARCATORI: 10′ Faleri (S) m., tr. Donati; 20′ e 24′ Donati (S) cp. St. 10′ Magallanes (B) m.; 15′ Mattei (S) m.; 24′ Mattei (S) m. tr. Donati; 31′ Lorenzo Maestrini (S) m. tr. Donati; 34′ Montanino (B) m. tr. Poluzzi.

NOTE: Risultato alla fine del primo tempo: 13-0 per Cus Siena. Cartellini gialli per Carmignani (S) al 42’ pt e per Sandri (B) 14’ st. A disposizione per Cus Siena: Perna, Giambi, Dupré de Foresta, Marzi, Bartoli, Bocci, Bielli. Tutti i giocatori sono entrati. Spettatori 250 circa.

 

saluto a fine match

La nota tecnica

La mischia senese doma la vivacità dei trequarti emiliani

La partita si preannuncia molto vivace, con entrambe le formazioni che si sfidano a viso aperto. Dal punto di vista tecnico la squadra senese si affida al suo punto di forza, il pack, che sin dalle prime battute si dimostra superiore a quella avversaria, sia nelle mischie chiuse ma soprattutto nel gioco aperto. Bologna risponde alla inferiorità in mischia con un gioco vivace sui tre-quarti, creando diverse difficoltà alla difesa bianconera. L’attacco senese utilizza dei buoni calci di spostamento per aumentare la pressione sulla difesa avversaria. La seconda frazione vede i padroni di casa aumentare l’intensità offensiva, utilizzando ancora i tre-quarti per scardinare la difesa senese. Ma il Banca Cras mantiene saldo il gioco nelle proprie mani, utilizzando sempre una mischia solida come punto di partenza in difesa ed in attacco.

Paolo Galardi

 

mischia

Altri risultati:

Rugby Parma 1931 – Rugby Forlì 1979 21-20

Firenze Rugby Club – Terni Rugby 28-14

Rugby Gubbio – Rugby Jesi 70 13-38

Foligno Rugby – Amatori Rugby Ascoli 28-0

Classifica: Rugby Jesi 70 10, Cus Rugby Siena 9, Emil Banca Bologna 1928 5, Rugby Forlì 1979 5, Rugby Parma 1931 5, Firenze Rugby Club 5, Foligno Rugby 5, Terni Rugby 4, Rugby Gubbio 1, Amatori Rugby Ascoli 0.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ponte sulla Strada della Grossola, consegna dei lavori all’impresa per l’intervento di messa in sicurezza

Sarà effettuata venerdì 18 aprile la consegna dei lavori all’impresa esecutrice, incaricata dell’intervento di messa…

32 minuti ago

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

7 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

11 ore ago

Sienambiente, approvato il bilancio: utile da 3,9 milioni di euro

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio 2024, che ha un…

11 ore ago

Scotte, operativo il progetto Mdrinais per i pazienti colpiti da ictus ischemico

L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in qualità di capofila, e l'Azienda Usl Toscana sud est, come partner,…

12 ore ago

All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento…

12 ore ago