Categories: Altri SportFocusSport

Banca Cras rugby: tabellino, nota tecnica e altri risultati

la terza meta senese

BOLOGNA 1928 – CUS SIENA RUGBY 12-32 (0-5)

BOLOGNA 1928: Testoni; Chichinato, Scorzoni, Soavi, Bianconi; Crescenzo, Poluzzi; Montanino, Vecchi, Magallanes; Trapani, Da Ros; Cerfogli, Sandri, Macchioni.

Allenatore: Aldovrandi.

CUS SIENA RUGBY: Sestini; Buonazia, Carmignani, Maestrini Lorenzo, Donati; Movileanu, Pieri; Maestrini Mattia, Faleri, Mattei; Montarsi, Benigni; Pezzuoli, Pucci, Redzic.

Allenatore: Biagioli.

ARBITRO: Andrea Fontana (Parma)

MARCATORI: 10′ Faleri (S) m., tr. Donati; 20′ e 24′ Donati (S) cp. St. 10′ Magallanes (B) m.; 15′ Mattei (S) m.; 24′ Mattei (S) m. tr. Donati; 31′ Lorenzo Maestrini (S) m. tr. Donati; 34′ Montanino (B) m. tr. Poluzzi.

NOTE: Risultato alla fine del primo tempo: 13-0 per Cus Siena. Cartellini gialli per Carmignani (S) al 42’ pt e per Sandri (B) 14’ st. A disposizione per Cus Siena: Perna, Giambi, Dupré de Foresta, Marzi, Bartoli, Bocci, Bielli. Tutti i giocatori sono entrati. Spettatori 250 circa.

 

saluto a fine match

La nota tecnica

La mischia senese doma la vivacità dei trequarti emiliani

La partita si preannuncia molto vivace, con entrambe le formazioni che si sfidano a viso aperto. Dal punto di vista tecnico la squadra senese si affida al suo punto di forza, il pack, che sin dalle prime battute si dimostra superiore a quella avversaria, sia nelle mischie chiuse ma soprattutto nel gioco aperto. Bologna risponde alla inferiorità in mischia con un gioco vivace sui tre-quarti, creando diverse difficoltà alla difesa bianconera. L’attacco senese utilizza dei buoni calci di spostamento per aumentare la pressione sulla difesa avversaria. La seconda frazione vede i padroni di casa aumentare l’intensità offensiva, utilizzando ancora i tre-quarti per scardinare la difesa senese. Ma il Banca Cras mantiene saldo il gioco nelle proprie mani, utilizzando sempre una mischia solida come punto di partenza in difesa ed in attacco.

Paolo Galardi

 

mischia

Altri risultati:

Rugby Parma 1931 – Rugby Forlì 1979 21-20

Firenze Rugby Club – Terni Rugby 28-14

Rugby Gubbio – Rugby Jesi 70 13-38

Foligno Rugby – Amatori Rugby Ascoli 28-0

Classifica: Rugby Jesi 70 10, Cus Rugby Siena 9, Emil Banca Bologna 1928 5, Rugby Forlì 1979 5, Rugby Parma 1931 5, Firenze Rugby Club 5, Foligno Rugby 5, Terni Rugby 4, Rugby Gubbio 1, Amatori Rugby Ascoli 0.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

14 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

18 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

18 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

20 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

20 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

20 ore ago