Sarà Marta Cartabia, ministra della Giustizia e presidente emerita della Corte costituzionale, ad aprire i lavori della conferenza “The role of women and women’s civil society organizations in peace processes” che si terrà nella sede San Francesco dell’Università di Siena.
L’iniziativa è organizzata al Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato dell’Ateneo e dall’Università di Milano, con il patrocinio di Rete delle Università italiane per la pace. Porteranno il loro contributo anche storiche, giuriste, sociologhe, filosofe, nonché di esponenti della società civile e dei movimenti femministi, che discuteranno sul tema con un approccio interdisciplinare.
L’evento sarà suddiviso in cinque sessioni, all’interno delle quali le numerose relatrici, italiane e internazionali, discuteranno del ruolo delle donne e dei movimenti femminili nei processi di pace, nei conflitti armati e nei contesti post-bellici, guardando a numerose esperienze. In particolare, saranno discussi i casi che hanno visto le donne protagoniste dei movimenti per la pace in Afghanistan, Bosnia, Cile, Colombia, Congo, Kosovo, Messico, Palestina, Ruanda, Siria, Sudafrica, Sudan, Tunisia, Turchia, Vietnam.
La conferenza è coordinata da Tania Groppi ed Elena Bindi, ordinarie di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Siena e membri del DIPEC, Marilisa D’Amico, ordinaria di Diritto Costituzionale nell’Università di Milano, Federico Lenzerini, associato di Diritto internazionale nell’Università di Siena e delegato del Rettore per RUniPace. Parteciperanno Costanza Nardocci, ricercatrice in Diritto costituzionale nell’Università di Milano e Sevgi Dogan, assegnista di ricerca in Scienze politiche nella Scuola Normale Superiore di Pisa.
Sarà possibile seguire l’evento in presenza nell’Aula Romani (piazza San Francesco 7 a Siena), e in streaming sul canale YouTube “Lauree Live Unisi”.
Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato è possibile consultare il sito web e le pagine social del DIPEC .
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…