Toscana

Archeologia a misura di bambino, il Museo del Chianti senese organizza i campus estivi

Il Museo Archeologico del Chianti senese apre di nuovo le sue porte a piccoli visitatori curiosi e desiderosi di scoprire da vicino il mondo dell’archeologia.

Da lunedì 6 a venerdì 10 settembre la struttura ospiterà un campus per bambini da 7 a 11 anni con attività ludico-didattiche per imparare divertendosi, promosso nel rispetto delle norme anti Covid-19 con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Castellina in Chianti. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 3 settembre, contattando il Museo Archeologico del Chianti senese al numero 0577-742090 oppure all’indirizzo mail info@museoarcheologicochianti.it.

Il campus si intitola “Storie nella terra. Curiosando nel mondo dell’archeologo” e ruoterà attorno alla figura dell’archeologo e del suo affascinante lavoro. Il senso del tempo, il susseguirsi degli eventi, la traccia che lasciano nelle cose e nell’ambiente, l’idea degli oggetti come testimoni muti ma capaci di “raccontare” sono solo alcuni dei concetti dell’archeologia che saranno illustrati ai bambini attraverso laboratori, giochi e quiz concepiti per far scoprire una nuova dimensione in maniera inedita e divertente, stuzzicando fantasia, curiosità e interesse.

L’iniziativa si svolgerà ogni giorno, dal 6 al 10 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 13 e prevede attività all’interno degli spazi della Rocca medievale che ospita il Museo Archeologico del Chianti senese, nel rispetto delle norme anti Covid-19, e visite presso il tumulo di Montecalvario. A seguito delle disposizioni anti Covid, il numero massimo di partecipanti è fissato in 10 bambini e non è possibile iscriversi a singole giornate. Per informazioni, è possibile contattare il Museo Archeologico del Chianti senese al numero 0577-742090 oppure all’indirizzo mail info@museoarcheologicochianti.it.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

20 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

21 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

22 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

23 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago