La festa, che per la civiltà contadina segnava l’avvio dell’estate, si apre seguendo la tradizione della fattoria, con la Santa Messa nella chiesa di San Michele, per poi lasciare spazio a un fitto programma di iniziative. Si potranno visitare alcune strutture della fattoria, ammirare l’esposizione di vecchi trattori – tra cui dieci antichi Landini – e attrezzi agricoli, o la mostra di Oliviero Bemoccoli con una collezione di modellini di legno e ferro in scala, realizzati a mano, che riproducono attrezzi agricoli e utensili tipici della vita contadina in Valdichiana ai primi del Novecento. Tra questi, una macina per le olive e una trebbiatrice entrambe con motori e funzionanti, un telaio per la tessitura e le riproduzioni di una tipica camera matrimoniale e di una cucina dell’epoca. La festa sarà animata anche da artigiani che faranno rivivere gli antichi mestieri realizzando oggetti in ferro e paglia e dalla Compagnia di Canto Popolare, con stornelli e balli sull’aia accompagnati dalla musica della fisarmonica, mentre la trebbiatura (detta anche battitura) verrà effettuata a fine mattinata e nel tardo pomeriggio, utilizzando i vecchi mezzi di fattoria.
Durante tutta la giornata saranno presenti stand enogastronomici con vini formaggi e prodotti di filiera corta di assoluta qualità; il barbecue sarà in funzione dalle ore 10 alle ore 22, con possibilità di colazioni e merende all’aperto, oltre al pranzo e alla cena con i prodotti di fattoria serviti nelle sale del ristorante e all’aperto sotto le piante (consigliata la prenotazione al 333 4217021). Un’occasione “ghiotta” per gustare anche la Chianina in purezza allevata a La Fratta, che fu una delle tre fattorie scelte per la formazione dei primi nuclei di selezione di questa pregiatissima razza. Il primo toro capostipite fu Drago 77, nato il 6 aprile 1933, discendente da Trento, uno dei più famosi tori della razza Chianina. Tra i tori più importanti della fattoria ci sono Giogo, cui si deve la nascita di 503 vitelli tra il 1954 e il 1961, Donetto, detentore del record di peso vivo, kg 1780, e poi Drago, Vaglio, Tecnico, Moderno, Bando e Druso.
Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…
Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…
Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…
Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…
"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…
"Non potete più permettervi certe leggerezze, nemmeno con le migliori intenzioni. Non si può scivolare,…