
Una lezione diversa dal solito, quella che si è svolta oggi al dipartimento di economia dell’università, grazie alla direzione del professor Matthew Jackson, docente di caratura internazionale della Stanford University, che ha discusso con gli studenti del ruolo delle reti e del capitale sociale nel determinare la disuguaglianza e la mobilità economica. L’evento ha rappresentato l’ottava “Hahn Lecture”, in memoria del professor Frank Hahn docente dell’ateneo senese dal 1990 al 1996.
Un’occasione per gli studenti per approfondire anche gli studi del professor Jackson, che si concentrano sulle interazioni strategiche in contesti sociali ed economici, con particolare attenzione alla formazione e all’impatto delle reti sociali ed economiche sulla diffusione delle informazioni, l’accesso alle opportunità economiche e le dinamiche di potere nei mercati.
Il Professor Matthew Jackson è senior fellow presso lo Stanford Institute for Economic Policy Research (SIEPR). Ha conseguito il dottorato in Economia presso la Stanford University e ha ricoperto incarichi accademici in istituzioni prestigiose, tra cui il California Institute of Technology (Caltech).
I suoi studi si concentrano sulle interazioni strategiche in contesti sociali ed economici, con particolare attenzione alla formazione e all’impatto delle reti sociali ed economiche sulla diffusione delle informazioni, l’accesso alle opportunità economiche e le dinamiche di potere nei mercati. Il suo libro Social and Economic Networks è considerato un riferimento fondamentale nel campo della teoria dei network.
Jackson è membro della National Academy of Sciences e della American Academy of Arts and Sciences, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il John von Neumann Award per i suoi contributi alla teoria dei giochi e alle scienze sociali. Ha inoltre collaborato con numerosi enti di ricerca e policy-making, fornendo approfondimenti sull’importanza delle reti nelle dinamiche economiche e sociali.