All’Università il seminario sul ruolo delle donne nella nascita della Repubblica. Viviani: “Iniziativa in avvicinamento al giorno della Liberazione”

Aspettando il 25 aprile: prosegue il calendario di eventi organizzato dall’Università di Siena in avvicinamento al giorno della Liberazione. Nell’appuntamento di oggi, infatti, l’ateneo ha tenuto il seminario dedicato alla storia delle donne ed al loro ruolo nella nascita della Repubblica. Quest’anno, sono stati trattati i temi della partecipazione delle donne al primo voto, del ruolo svolto dalle intellettuali in quegli anni e dei movimenti per il suffragio femminile in Italia. E’ importante, infatti, come ha confermato la professoressa Viviani,  continuare a riflettere sul contributo che le donne hanno dato alla nascita della nostra Repubblica, nella Resistenza, nella partecipazione al voto, nell’Assemblea costituente, contributo che è stato per lungo tempo sminuito e dimenticato.

“In quest’ottica, la scelta del seminario è quella di riconoscere il ruolo significativo che le discipline storiche e letterarie giocano nel rafforzare la consapevolezza del fondamento democratico delle nostre istituzioni – commenta la professoressa Alessandra Viviani -. Nel nostro ateneo e sono convinta anche negli altri, fortunatamente, i giovani sono molto più consapevoli di ciò che ha rappresentato quel periodo storico per le donne, molto più di quanto lo eravamo noi al tempo”.

L’evento, rientrava nel calendario delle iniziative della Festa per la Liberazione organizzato dalla Provincia di Siena.