
Dal Governo 20 milioni e 100mila euro “destinati alle somme urgenze e alla ricognizione dei fabbisogni per l’immediato sostegno di 5000 euro alle persone” e poi 4 milioni dal bilancio di Regione Toscana ” per poter provvedere come si fece nell’alluvione a Campi Bisenzio, a dare un contributo anticipato di 3000 euro a famiglia che possono consentire un primo alleggerimento delle spese”. Il presidente Eugenio Giani in veste di commissario per gli eventi alluvionali ha fatto il punto sui ristori con i comuni colpiti, tra cui quelli in provincia di Siena, che furono attraversati da un’ondata di maltempo a metà ottobre. L’assessore alla protezione civile Monia Monni ha aggiunto:” E’ fondamentale – spiega – proseguire un confronto serrato e attento insieme ai territori colpiti per fare il punto sulle procedure necessarie ai fini della rendicontazione delle spese sostenute per far fronte alle emergenze dei mesi di settembre e ottobre. Abbiamo stanziato, così come fatto per l’alluvione del novembre 2023, 4 milioni di euro come primo contributo per le famiglie colpite – 3mila euro a nucleo-, in attesa dell’arrivo delle risorse che il Dipartimento nazionale di protezione civile destinerà per l’immediato sostegno”. Nello specifico sono stati liberati poi 9milioni e 700mila euro per l’alluvione del 17 e 18 ottobre destinati a Castelfiorentino e Certaldo della Città metropolitana di Firenze, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Sasseta e Suvereto in Provincia di Livorno, Pomarance e Volterra in Provincia di Pisa e Chiusdino, Monteriggioni, Siena e Sovicille in Pprovincia di Siena.