Categories: Siena

Arci: “Pronti a partecipare al progetto di riutilizzo di Suvignano a fini sociali ed educativi”

“L’Arci provinciale di Siena accoglie in maniera positiva la proposta lanciata dal sindaco di Monteroni d’Arbia e si rende disponibile a far parte di un progetto che coinvolga l’Arci senese, una cooperativa del territorio ed eventuali altri soggetti del Terzo Settore locale, uniti dall’obiettivo di promuovere, accanto alla produzione agricola dei terreni, il riutilizzo a fini sociali ed educativi della tenuta di Suvignano”. E’ quanto afferma Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena commentando le parole del primo cittadino di Monteroni d’Arbia, Jacopo Armini che, partecipando a un convegno alla manifestazione Terrafutura, a Firenze, ha avanzato l’idea di sbloccare la situazione di stallo che regna sulla tenuta di Suvignano attraverso un progetto di riutilizzo pubblico, condiviso con diversi soggetti espressione del territorio che siano parte attiva accanto agli enti locali.

 

“Suvignano – continua Pallecchi – è il bene più esteso sottratto alla mafia in Toscana, sequestrato nel 1994, confiscato nel 2007 e da allora inutilizzato. Fin dall’inizio, l’Arci provinciale di Siena è stata al fianco del Comune di Monteroni d’Arbia, della Provincia di Siena, della Regione Toscana e di Libera Toscana per sostenere il recupero e il riutilizzo sociale di questa tenuta, sottolineandone il valore dell’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Accanto alla produzione agricola dei terreni dell’azienda, infatti, abbiamo sempre ritenuto fondamentale sviluppare iniziative di valore sociale rivolte alle scuole e alla formazione dei giovani alla legalità, attraverso esperienza come i campi di lavoro, la fattoria didattica e altre attività volte a contrastare ogni forma di sfruttamento e di illegalità. Su queste basi – aggiunge Pallecchi – l’Arci provinciale di Siena è pronto a mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze in ambito sociale per collaborare con coloro che vorranno condividere un progetto che, se andrà a buon fine, potrà creare nuovi posti di lavoro e rinvigorire il legame fra l’azienda, il territorio e i suoi abitanti nel segno della cittadinanza attiva”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Si rafforzano gli scambi accademici con l’Albania: incontro fra i rettori delle Università di Siena e di Tirana

Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…

34 minuti ago

A Deruta risplende l’antico pavimento del 1524, nuovo allestimento per il capolavoro della Chiesa di San Francesco

"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…

39 minuti ago

Referendum, le ragioni del sì secondo Bindi: “Il lavoro non è una merce”. E sul Governo: “Sono uniti dal potere”

"La società moderna ci chiede flessibilità, ma questa non può trasformarsi in precarietà. Il lavoro…

44 minuti ago

Meteo, nel weekend cielo sereno con possibili piovaschi

Sabato il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi locali e brevi, anche a carattere…

2 ore ago

Scivola sul ponteggio di un cantiere a Montalcino, ferito 34enne

Un incidente sul lavoro è avvenuto a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino. A rimanere…

2 ore ago

Giro d’Italia: le modifiche ai servizi bus sul territorio provinciale

In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18 maggio 2025,…

2 ore ago