Categories: Siena

Arci: “Pronti a partecipare al progetto di riutilizzo di Suvignano a fini sociali ed educativi”

“L’Arci provinciale di Siena accoglie in maniera positiva la proposta lanciata dal sindaco di Monteroni d’Arbia e si rende disponibile a far parte di un progetto che coinvolga l’Arci senese, una cooperativa del territorio ed eventuali altri soggetti del Terzo Settore locale, uniti dall’obiettivo di promuovere, accanto alla produzione agricola dei terreni, il riutilizzo a fini sociali ed educativi della tenuta di Suvignano”. E’ quanto afferma Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena commentando le parole del primo cittadino di Monteroni d’Arbia, Jacopo Armini che, partecipando a un convegno alla manifestazione Terrafutura, a Firenze, ha avanzato l’idea di sbloccare la situazione di stallo che regna sulla tenuta di Suvignano attraverso un progetto di riutilizzo pubblico, condiviso con diversi soggetti espressione del territorio che siano parte attiva accanto agli enti locali.

 

“Suvignano – continua Pallecchi – è il bene più esteso sottratto alla mafia in Toscana, sequestrato nel 1994, confiscato nel 2007 e da allora inutilizzato. Fin dall’inizio, l’Arci provinciale di Siena è stata al fianco del Comune di Monteroni d’Arbia, della Provincia di Siena, della Regione Toscana e di Libera Toscana per sostenere il recupero e il riutilizzo sociale di questa tenuta, sottolineandone il valore dell’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Accanto alla produzione agricola dei terreni dell’azienda, infatti, abbiamo sempre ritenuto fondamentale sviluppare iniziative di valore sociale rivolte alle scuole e alla formazione dei giovani alla legalità, attraverso esperienza come i campi di lavoro, la fattoria didattica e altre attività volte a contrastare ogni forma di sfruttamento e di illegalità. Su queste basi – aggiunge Pallecchi – l’Arci provinciale di Siena è pronto a mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze in ambito sociale per collaborare con coloro che vorranno condividere un progetto che, se andrà a buon fine, potrà creare nuovi posti di lavoro e rinvigorire il legame fra l’azienda, il territorio e i suoi abitanti nel segno della cittadinanza attiva”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

9 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

9 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

10 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

10 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

10 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

10 ore ago